Sadik fumetto

Categoria: Fumetti noir

Nino Cannata è l’autore di questo fumetto nero, realizzato qualche anno dopo la nascita di Diabolik e l’introduzione del genere in Italia. Sadik, a differenza di altri epigoni del Re del terrore creati giusto per...
Cosa hanno in comune un fotoromanzo e il maestro Milo Manara? La risposta è nel titolo di questo articolo: Genius. Personaggio che nel 1970, dopo circa quattro anni di gavetta in versione fotoromanzo, diventa fumetto....
fumetti noir italiani: origini del genere il 1962 è ufficiosamente riconosciuto come l’anno di nascita del fumetto nero italiano. Questo è infatti l’anno in cui è apparso in edicola il numero 1 di Diabolik, Il...
Un albo iconico, divenuto uno dei simboli del fumetto vintage da collezione al pari di altri “storici” numeri uno. Del resto, il re del terrore non è solamente il primo numero di Diabolik, ma il...
Già dai primi anni della sua diffusione, l’immagine di Diabolik è diventata in un certo qual modo emblematica. Il ladro in calzamaglia è così popolare da essere riconosciuto persino da chi non ha mai letto...
Fumetti Diabolik prima serie: storia editoriale Con “Diabolik prima serie” si intendono i primi 24 numeri del fumetto, a partire dal celebre albo d’esordio “Il Re del Terrore” del novembre 1962, fino al numero 24...
Satanik, la spietata Cenerentola del fumetto noir di Magnus e Bunker Nel panorama del fumetto italiano anni 60 si impone un genere nuovo: il noir. Merito (o colpa…) delle sorelle Giussani e del loro Diabolik...
Kriminal, l’antieroe dei fumetti creato da Magnus e Bunker per l’editoriale Corno Kriminal nasce nel 1964 dall’estro creativo di Max Bunker e Magnus, rispettivamente l’autore e il disegnatore di questo fumetto noir. La casa editrice...
Alika, quali sono i fumetti più rari e che valore possono avere Siete possessori di qualche fumetto di Alika e volete conoscerne la storia o il valore? In questa pagina troverete curiosità e informazioni su...