Paperinik Appgrade, introduzione e informazioni generali In questo articolo parleremo di una serie anagraficamente più giovane di quelle che recensiamo di solito. Il protagonista è Paperinik, alter ego supereroe di Paperino, comparso per la prima...
Lo zio più famoso di Paperopoli ha una serie a fumetti tutta sua: la Zio Paperone 1/216, pensata e pubblicata da Mondadori ma conclusa da Disney Italia. Il suo fiore all’occhiello sono le storie di...
In questo articolo recensiamo un altro dei numeri chiave della collezione Topolino libretto, il numero 1000. Si tratta di un giornalino uscito in edicola nel lontano 26 gennaio 1975, al costo di 250 lire. Il...
Il 27 giugno del 1967 esce il numero 500 di Topolino libretto, costava 150 lire e contava 180 pagine. La data è da ricordare anche per i collezionisti, in quanto si tratta di un numero...
L’interesse da parte dei collezionisti per un fumetto nasce da una serie di fattori importanti, tra i quali, in un sito di collezionismo come questo, dobbiamo per forza parlare della rarità. La bellezza non dipende...
Quando si parla dei fumetti di Topolino, l’idea che ci viene in mente è che si tratti di un giornaletto per bambini: probabilmente le copertine colorate (che anticipano le storie più fantasiose e goliardiche al...
Uno dei fumetti di Topolino più ricercati degli anni 30 ha un titolo un po’ controverso: Topolino e gli zingari (negli Usa con i titoli Mickey Mouse and the ransom plot o Mickey Mouse and...
Quando si parla di valore di giornalini da collezione, è scontato per alcuni pensare a cifre molto alte e importanti. Eppure, tra i fumetti di Topolino esistono diversi numeri che, sebbene siano considerati molto ricercati...
Periodico Disney, edito a partire dall’aprile 1949, è in vendita ancora oggi in edicola ogni settimana ad un prezzo di 3,00€: stiamo parlando di Topolino, testata di punta (ma anche la più anziana in assoluto...