Possiedi Fumetti vintage o d'epoca?

Compila il form sottostante per propormeli in vendita o chiamami al 351.86.75.462

Vendi i tuoi fumetti usati qui: tutte le informazioni e le modalità della compravendita

Navigando fra le pagine di questo sito forse avrai intuito che mi occupo di fumetti. Tuttavia, oltre a fare opera di divulgazione, raccontarli e recensirli, Io i fumetti li compro anche. Sei hai giornaletti d’epoca, collezioni complete, curiosità, gadget, che hai ereditato, ritrovato o che erano tuoi e per qualsiasi motivo hai deciso di vendere, puoi telefonarmi o scrivere su whatsapp al numero 3518675462. Puoi anche mandare una mail all’indirizzo infograffitiblog@gmail.com  e (salvo disgrazie) riceverai una risposta rapida. Poiché sono anche perito accreditato, sono anche in grado di occuparmi della valutazione di vaste collezioni, purché il tuo reale interesse sia quello di vendere.

Compro fumetti e mi reco a domicilio: in quali città?

compro fumetti e mi reco a domicilio
Se la collezione è molto voluminosa, è complesso portare avanti una transazione a distanza. Dopo il primo contatto telefonico è possibile fissare un appuntamento per concludere la trattativa in presenza. Queste sono le città in cui io o un mio collaboratore possiamo recarci a domicilio per Il ritiro o la valutazione:
– Roma
– Milano
– Torino
– Palermo
– Catania
– Bologna
– Napoli

Se ti trovi in zone limitrofe o comunque facilmente raggiungibili da questi centri, non c’è problema. In ogni caso il ritiro sarà a mie spese e potrai essere pagato nella modalità che preferisci nel rispetto delle leggi italiane (contanti o bonifico). E se invece siamo distanti?

Vendita dei fumetti online a distanza: pagamento e spedizione della merce

Se le distanze geografiche sono importanti o se la vendita riguarda un singolo fumetto, per cui non vale la pena spostarsi, riceverai il corrispettivo dovuto tramite Paypal. Qualora non usassi Paypal, ti chiederò di scambiare due chiacchiere telefonicamente e potremmo accordarci con un normale bonifico bancario.
A quel punto, solo quando avrai ricevuto il compenso pattuito, potrai preparare il pacchetto e sarò io a mandare il corriere a casa tua.
Desidero chiarire che anche a distanza, non ti chiederò mai di spedire qualcosa senza aver prima ricevuto il pagamento.
Per le spedizioni postali io utilizzo poste italiane o i corrieri privati DHL, UPS e MBE.
Con poste italiane si può spedire tramite raccomandata piego di libri, nel caso in cui il peso dei fumetti non superi i 2 chilogrammi di peso. Il costo della raccomandata piego di libri tracciabile (ti daranno un codice, che prova che hai realmente spedito) è di 4 euro e 63 centesimi.
In alternativa, per spedizioni di lotti di fumetti o di giocattoli che non stanno in una bustina puoi utilizzare le comuni scatole di cartone e io manderò un corriere a ritirare il pacco presso il tuo domicilio.

Quali fumetti posso vendere? Compri tutto o selezioni?

Se hai una collezione molto vasta, comprendente diverse serie e testate, e la tua esigenza è quella di cedere tutto in blocco, perché devi traslocare o per qualsiasi altro motivo, si, posso anche comprarla e ritirare in blocco. Purché ci sia materiale che mi interessa (vedi paragrafi dopo).
Per la vendita al dettaglio, acquisto prevalentemente albi antecedenti agli anni 60 o a cavallo fra i 60 e i 70 oppure anche serie più recenti, se sono in ottime condizioni e complete (più sotto trovi alcuni esempi).
Per le grandi collezioni, molto vaste, comprendenti migliaia di articoli, con pezzi di mio gradimento e non, la mia offerta generalmente si attesta sul 50% del singolo pezzo al dettaglio (ATTENZIONE, non del valore di copertina, non significa che un topolino da 100 lire lo voglio pagare 50 lire: ci riferiamo al costo attuale!)

Alcuni esempi di giornalini che compro

fumetti che compro
Disney:
vendita fumetti disney
Topolino libretto fino agli anni 60 oppure successivi con il cellophan e I gadget, albi d’oro, Topolino giornale, supplemento al giornale di Topolino, Classici di Walt Disney prima serie, materiale Disney anteguerra come il libro di Topolino Salani, Nel regno di Topolino, Sinfonie Allegre, o poster pubblicitari che reclamizzano l’uscita in edicola degli albi.
Fumetti e giornali anteguerra:
vendita fumetti anteguerra
Il giornale di Pisellino, il Balilla, L’avventura, Il Corriere dei piccoli prime annate, L’Intrepido, Robinson e tante altri prodotti editoriali usciti prima del 1945.
Bonelli, Audace o Araldo fino agli anni 60:
vendere fumetti bonelli
Tex con prezzo in copertina non superiore a 200 lire. Zagor con prezzo in copertina non superiore a 200 lire. Zenith prima e seconda serie. Strisce e raccoltine della collana Audace di qualsiasi personaggio.
Inoltre, della collana Araldo:
– Il Comandante Mark.
– Il Piccolo ranger.
Fumetti Noir:
vendere fumetti noir
– Diabolik, Satanik, Kriminal e tanti noir minori: ad esempio Tetrus, Fantax, Masokis, la Donna di picche, in generale pubblicazioni degli editori Cervinia, Meroni, Cofedit e Cancellieri.
-Editoriale Corno:
vendere fumetti corno
Uomo Ragno, Thor, i Fantastici 4, l’incredibile Devil, Gesebel, Milord, Gringo: gran parte delle pubblicazioni della casa editrice milanese suscita il mio interesse, a condizioni che abbia un ottimo stato di conservazione.
-album di figurine:
album perugina
calciatori Panini, Mira, lampo, Edis, Elah o dei cartoni animati
-Tavole originali e strisce, sia italiane che americane.
Autori vari, Pratt, Manara, Bottaro, Scarpa, etc etc.
-Cimeli cinematografici (sono anche perito cinematografico):
Manifesti, locandine, fotobuste, pubblicità e oggetti di scena.
-Pubblicazioni Anteguerra (anche libri illustrati)
vendere libri illustrati
In generale di tutti i tipi, da quelle più celebri Nerbini, Audace ad altre meno “blasonate”, romanzi di appendice, horror, di fantascienza e prime edizioni.
Curiosità, pubblicazioni regionali, materiale cartaceo.
Topolino scarabocchi
Essendo una persona molto curiosa, adoro vedere tante cose nuove. Se hai dei dubbi su qualche pubblicazione, nell’incertezza puoi comunque contattarmi.
Giocattoli
Principalmente anni 80 e 90, ma ne parliamo meglio qui

Cosa NON compro:


Ristampe di Tex, ristampe di Diabolik, Bonelli moderni dagli anni 70 in poi(Mister No, Julia, Magico Vento, Nathan Never etc etc), Topolino dagli anni 70 in poi.

“Ho deciso: vendo fumetti! Cosa devo fare?”

Nella telefonata, su Whatsapp o nella email che invierai ti consiglio di essere meno avaro possibile di dettagli:
Inserisci qualche foto, scrivi dove ti trovi e indica con precisione il tuo prezzo.
Cosa invece NON fare
– Non dirmi:“ti interessa questo fumetto, quanto offri?” Se tanto sai già quanto vuoi ricavare. Ti prego, perdiamo soltanto tempo.
Io non faccio offerte a distanza, se non c’è un minimo di fiducia reciproca e senza vedere la merce. Il punto è che se non hai idea di quanto vuoi realizzare, perché dovresti fidarti di uno che nemmeno conosci? Inoltre, da prassi, è il proprietario del bene a fare il prezzo:
Se vai dal pescivendolo a comprare un merluzzo prima chiedi il suo costo, dopo in base a quello valuti se acquistarlo o meno. Non ti aspetti di sentirti rispondere: “fammi un’offerta! So che oggi i merluzzi valgono tanto!!”
“L’offerta non la fai proprio mai? Io davvero non so che cifra proporre!”
Va bene, ti credo, non sei un errabondo cercatore di offerte, sei sinceramente ignaro del prezzo onesto a cui vendere. La condizione per ricevere un’offerta è che io possa vedere bene ciò che stai vendendo e che la trattativa sia condotta in maniera onesta e trasparente da parte di entrambi. Se pensavi di ricavare di più dimmi “quanto in più”. Io di solito comunico il valore di mercato orientativo degli oggetti e la mia conseguente offerta.
vendi fumetti

“Dove posso vendere I miei fumetti usati in un posto che NON sia il tuo sito?”

“Molto bene, io voglio vendere le mie collezioni, però non a te! Come devo fare?”
Colpito e affondato! Ma dopotutto l’articolo trattava la vendita dei fumetti, non la vendita a me.
Sappi allora che ci sono anche altri canali di cui puoi servirti. Non esiste però una soluzione perfetta per tutti, ciò a cui puoi ambire è la miglior soluzione per te.

Le fumetterie nella tua città

fumetterie che comprano e rivendono fumetti, manga, artbook, esistono praticamente in ogni capoluogo di provincia. Io in questa sede non elencherò le singole realtà locali, perché non ho sufficienti rapporti con I loro proprietari per consigliarteli: l’ultimo dei problemi che voglio avere è ricevere chiamate di estranei che si lamentano perché gli ho consigliato una fumetteria schifosa o gestita da un farabutto. Quindi mi limito a segnalare l’esistenza di tale possibilità. Naturalmente sono tutti rivenditori e non acquisteranno nulla senza un margine di rivendita, ma è molto più comodo che vendere online. Della vendita online ne parliamo subito dopo, così da iniziare ad ambientarci in questo ginepraio.

ebay.it

vendere fumetti su ebay
Ebay è da anni uno dei siti leader del settore. E’ stato fondato nel 1995 e oggi è forse il mercatino più visitato al mondo e quello che offre una vetrina per qualsiasi tipo di oggetto nuovo e usato.
Punti di forza
– L’ampio bacino di utenza è sicuramente il principale punto a favore di Ebay rispetto alla concorrenza. Non ne troverete di maggiori.
– Accetta sia aste che modalità diretta.
Svantaggi
Normativa DAC7: dal 2024 I venditori privati hanno un limite di transazioni sulle piattaforme di vendita online, anche per l’usato, superato il quale dovranno autenticarsi come venditori professionali per non incorrere in sanzioni.
– Se non sei pratico delle vendite online lascia stare Ebay: la politica del sito è che chi compra ha sempre ragione. Ma proprio sempre. La descrizione e le foto dell’oggetto devono essere minuziose perché se trascuri qualche dettaglio apparentemente insignificante e l’acquirente se ne lamenta, Ebay lo rimborserà prelevando il denaro dal tuo conto. Se la spedizione si smarrisce per un errore del corriere, non tuo, Ebay risarcirà la controparte prelevando l’importo dal tuo conto collegato e tu dovrai vedertela con il corriere in separata sede (che quando ti andrà bene ti concederà, dopo mesi, i 30 euro del rimborso base).
– Non semplicissimo da usare. Da aprile ebay ha obbligato tutti i venditori a inserire le proprie credenziali bancali sul sito. Quindi senza inserire un IBAN non puoi vendere su ebay.
– Le commissioni di ebay sono comprese fra l’11 e il 14% sul valore finale.
– Il sito ormai è molto dispersivo, per farti “trovare” è importante saperlo usare correttamente e impostare gli annunci in maniera precisa o sponsorizzarli. Possono trascorrere molti mesi prima di riuscire a vendere un oggetto “al suo prezzo”.
– Il sistema di feedback penalizza molto chi inizia a vendere: sarai un feedback 0 e di chi non ha recensioni tendiamo a fidarci meno.

subito.it

vendere fumetti su subito
Sito italiano, particolarmente apprezzato da chi cerca auto o immobili. Il bacino d’utenza è abbastanza vasto, ma non quanto Ebay ed è limitato all’Italia. Non è un sito focalizzato sul collezionismo.
Punti di forza
– Il sito non ha commissioni. Le uniche fees saranno quelle pubblicitarie, per avere l’annuncio in cima alla lista.
– Molto più semplice da usare rispetto ad Ebay o altre piattaforme
Svantaggi
– C’è sempre il DAC7.
– Non supporta il formato di asta, devi quindi avere in mente quanto ricavare.
Stabilire un prezzo non ti tutelerà dalla drammatica quantità di perditempo che ti chiederanno foto da tutte le prospettive dell’oggetto per poi sparire senza nemmeno ringraziarti.
– Non molto utilizzato dai veri collezionisti, che su subito.it non si sentono mai troppo garantiti.
– Ultimamente sta diventando meta di truffatori.

Vinted

vendere fumetti su vinted
L’app vinted è stata molto pubblicizzata in questi ultimi due anni, segno di un progetto in forte crescita. Partita in Lituania come “svuota armadio” è oggi usata per la vendita di beni generici di seconda mano.
Punti di forza
– i costi di spedizione tramite Vinted sono irrisori. Con pochi euro puoi spedire praticamente in tutta Europa, questo è molto utile per spedire oggetti di poco pregio.
Funziona tramite App, quindi per chi è avvezzo all’uso dello smartphone l’iter di caricamento foto e annunci è molto rapido.
– Il bacino d’utenza è europeo, utile per chi si rivolge a un pbblico internazionale.
– Se vendi, non hai commissioni.
– Se il pacco si perde, a differenza di Ebay, Vinted ha una politica di rimborso che potrebbe tutelare anche te.
Svantaggi
– Vinted è un app dedicata prevalentemente all’abbigliamento. O almeno così nasce, anche se negli ultimi anni la gente ha iniziato a usarla pure per spedire lavatrici. Però – almeno per adesso – i collezionisti di fumetti d’epoca non bazzicano Vinted per I loro acquisti.
– Riceverai il pagamento solamente quando l’acquirente avrà ricevuto l’oggetto e confermerà che è andato tutto bene. Questo in alcuni casi può essere un problema, intanto perché passa un sacco di tempo, ma soprattutto perché non sai mai chi trovi “dall’altra parte”. In qualsiasi contesa, Vinted da sempre ragione all’acquirente e non ti sbloccherà il saldo.
– Preparati a rispondere alle continue richieste di sconti da parte della gente, in tutte le lingue esistenti. Non so come mai, ma lì trattare al ribasso è considerato glamour, un approccio “open-mind e fresco” agli affari. Questo è il messaggio con cui si presenta l’utente medio di Vinted che vuol comprare il tuo Tex non censurato da 1000 euro:
”Ciao :))))) come stai?? Senti, siccome vorrei iniziare a far leggere Tex a mio figlio di tre anni, non è che me lo passeresti a 40 euro? Grazieee”
– Nonostante  tutto appaia all’insegna del “volemose bene”, anche Vinted è soggetta al DAC7 e se superi la soglia di vendita dei privati (che io ancora mica ho capito quale sia) non ti vuole più bene nessuno.

Catawiki.it


Catawiki è un sito di aste online che si è imposto negli ultimi anni come il principale punto di riferimento per i collezionisti di antiquariato, con numeri in costante ascesa.
Punti di forza
– Un portale meno dispersivo di ebay e con utenza più selezionata. Incredibilmente la gente non ti contatterà per chiederti sconti (mi dirai:”ma è un’asta, che sconti devono chiedermi??” – e invece si, su Ebay capita pure che ti chiedano di trattare sulle aste, tipo I costi di spedizione)
– Gli oggetti che presenterai saranno inseriti in aste tematiche, garantendo così un buona visibilità.
– Il sito è molto popolare in Francia, Belgio, Olanda, Germania e in tanti paesi europei.
– Tutti gli annunci devono essere approvati da esperti di categoria. Se non vanno bene, l’esperto ti avvisa e ti chiede di modificare, in maniera tale da scongiurare – nei limiti del possibile (se descrivi il lotto male l’esperto ha poco da fare) – I problemi nel post vendita.
Svantaggi
– Non è adatto ai principianti o novellini delle vendita, perché la descrizione degli oggetti deve essere molto dettagliata e richiede la compilazione di tanti campi obbligatori.
– è un sito di aste. Non sarai tu a decidere il prezzo ma i potenziali acquirenti interessati. Questo significa che l’asta potrebbe anche andare male e tu dovrai comunque privarvi dell’oggetto, non esiste che ad asta conclusa ci ripensi.
– E invece, paradossalmente, l’acquirente che si aggiudica l’asta può non pagare. Catawiki gli manderà intimidazioni, maledizioni, a lui e tutta la sua stirpe, ma alla fine l’unica cosa che potrà fare per tutelarvi sarà bloccargli l’account per gli acquisti futuri.
– Sebbene sia un sito di aste, è pretesa da parte tua, al momento della pubblicazione una stima orientativa di ciò che vendi.
– Il principale difetto di Catawiki sono i tempi dilatati in ogni fase del suo utilizzo. Dal momento della creazione dell’annuncio, a quello dell’approvazione a volte passano settimane. Ma soprattutto ciò che mi destabilizza è la farraginosità del sistema di pagamento. In sintesi ti tocca spedire l’oggetto prima ancora di aver ricevuto il denaro e soltanto dopo un paio di giorni dalla ricezione del feedback positivo o della conferma della vendita Catawiki emetterà il bonifico.
Catawiki non accetta tutto. Gli esperti – in base alla categoria – impongono che l’oggetto abbia un valore minimo di 50 o 70 euro. E questo taglia fuori praticamente il 90% di ciò che abbiamo in casa.
– Commissioni del 14% circa sul valore finale, più tasse.
– Come per Ebay e Vinted, in caso di contesa l’acquirente ha sempre ragione e nella malaugurata ipotesi che qualcosa non gli garbi non riceverete il pagamento ma l’oggetto in reso.
– DAC7.

FUMETTIRARI.COM

Un po’ di moderata autocelebrazione non può che far bene dopo aver parlato di tutti questi colossi! Ebbene anche tramite questo sito molti privati vendono dal 2016 i loro oggetti.
Punti di forza
– Contatto personale e assistenza sia scritta che telefonica (a richiesta), per pagamenti, ricezione e spedizione.
– La transazione può avvenire di persona in caso di grandi lotti, senza l’ansia del passaggio di denaro e oggetti a distanza.
– Pagamento immediato, contanti o bonifico. Prima ricevi il pagamento e soltanto dopo consegni la merce o spedisci.
– Adatto se devi dar via tante collezioni voluminose e non vuoi passare mesi o anni pubblicando inserzioni al dettaglio.
– Generalmente è accettata la modalità “visto e piaciuto”.
– Ovviamente non hai commissioni.
– Non c’è il DAC7
Svantaggi
– Non compro tutto.
– Devi avere in mente la cifra che desiderate realizzare. Quanto meno una vaga idea.
– Normalmente non mi sposto per singoli pezzi, quindi per piccoli oggetti devi avere un conto Paypal o un iban bancario.
– Il pagamento di un grande lotto si attesta mediamente sul 50% dei prezzi al dettaglio, a meno che non si tratti di un lotto che cerco specificatamente in questo preciso momento (pubblicherò prima o poi una mia mancolista!). In quel caso sono abbastanza sicuro di poter fare una delle valutazioni più alte del settore.