Fumetti Diabolik: valore di vendita, valutazione e prezzi. La storia dell’inafferrabile criminale creato dalle sorelle Giussani
Diabolik fumetto nasce nel 1962 (data di uscita del primo albo) da un’intuizione semplice, in un contesto quotidiano. Leggenda narra, che le due sorelle Giussani, creatrici del personaggio, fossero obbligate per ragioni professionali a trascorrere intere giornate in treno o in stazione. Durante uno di questi lunghi tragitti, non avendo le distrazioni odierne da cui siamo sopraffatti oggi, misero in azione la fantasia per evadere dalla noia del tragitto. Quasi per gioco inventarono un fumetto che aveva come protagonista un ladro, un abilissimo ladro che aveva sempre la soluzione per qualsiasi cosa. Nacque così Diabolik, pubblicato dalla casa editrice Astorina.
Fumetti Diabolik rari, il re del terrore 1962 prima edizione Astorina
Uno tra gli albi più rari della serie, considerato “il sacro graal” di questa collezione, è il numero 1 dal titolo “Il re del terrore“. Si tratta del primo numero di questa lunga epopea. Venne pubblicato nel novembre 1962 e recava in copertina il prezzo di 150 lire. La diffusione è Ingoglia (lo trovate riportato in seconda di copertina), un elemento che può rivelarsi determinante per l’eventuale acquisto o vendita, in quanto esiste anche con diffusione Sodip.
Questo albo, col passare degli anni, è diventato un pezzo mitico per i collezionisti e per via della sua rarità e dell’importanza che riveste è oggi particolarmente ambito. Nelle prime stampe de il Re del terrore, quelle dal valore maggiore, è assente la pagina introduttiva (splash page), elemento che fu rivisto già nelle successive edizioni. Il prezzo di 150 lire si trova all’interno di un cerchio e non di un rettangolo. La costa è blu. Le dimensioni sono più piccole rispetto ai numeri successivi. Nonostante all’ esordio, la qualità delle tavole di Diabolik lasciasse forse un po’ a desiderare (il nome di chi le disegnò, tale Zarcone, è ancora avvolto nella leggenda), il fascino del personaggio stregò i ragazzi e le ragazze degli anni 60 che si innamorarono di lui. Il re del terrore venne dapprima distribuito in pochi esemplari (si stima circa 8000),e una volta esaurito fu subito ristampato.
Il valore di questo fumetto, sempre se tenuto secondo i crismi che sottolineo ciclicamente in questo sito e trovate elencati nell’articolo “I fumetti topolino più rari” può raggiungere cifre molto importanti. Tuttavia, se siete tipi che si accontentano di fumetti in condizioni “vissute”, potreste riuscire a risparmiare un bel po’.
La raccomandazione principale è di fare attenzione ai falsi: il web pullula di falsi di Diabolik numero 1 venduti come originali ed è molto facile prendere un granchio. Affidatevi dunque a un collezionista esperto prima di acquistarlo, o provate a guardare l’albo più da vicino. Quando un albo e un prezzo sembrano troppo belli per essere veri, il più delle volte non lo sono.
Distinguere un falso numero 1 da un originale
Il consiglio generale è quello di non acquistare mai un fumetto a cifre con 3 zeri senza il supporto di un amico collezionista che possa aiutarvi nella valutazione. Non tutti hanno questa fortuna. Ecco qualche “dritta” per autenticare un numero 1 di Diabolik qualora dovesse capitarvi fra le mani:
– Mettete l’albo in controluce: in copertina, sopra il titolo dovreste vedere una sorta di patina rossastra. Se non c’è, con molta probabilità si tratta di un falso.
– Sulla sommità di un paio di lettere del logo Diabolik in copertina, sono presenti delle piccolissime sbavature gialle.
– I capelli della donna, nella copertina del numero uno originale, hanno una sorta di “retino”. Se non sono retinati, quasi certamente la copia che avete davanti è falsa.
– Sempre in copertina, il mignolo della donna ha una patina azzurra (un originale difetto di stampa).
– La B del logo ha “quasi sempre” internamente una piccola “virgola” che nei falsi è assente. Il “quasi sempre” si rende necessario perché essendo la stampa di questo numero uno abbastanza “spartana”, perfino da due primi numeri originali possono esservi delle differenze.
Riconosci il Re del terrore originale
Concludiamo questa dissertazione su falsi e originale con un giochino. In basso vedete due copie del numero uno di Diabolik: soltanto una è originale, l’altra è un falso. Se avete letto con attenzione il paragrafo precedente dovreste essere in grado di stabilire qual è l’originale e qual è il falso, l’immagine A o l’immagine B. La risposta la trovate alla fine dell’articolo!


Valore de “Il re del terrore”, ristampa del 1963
Questo è uno dei casi in cui una ristampa è più rara della prima edizione. Sembra infatti che la prima ristampa di Diabolik, distribuita per soddisfare la richiesta di chi non era riuscito ad accaparrarsi il fumetto in edicola, avesse una tiratura di circa la metà. Uscì a distanza di pochissimo tempo dalla prima, probabilmente nel gennaio 1963. La differenza con la prima edizione
è che è presente la Splash Page. La data in seconda di copertina è sempre il 1962, giacché questa prima ristampa venne fatta in fretta e furia. Impossibile azzardare stime precise su quanti esemplari ne siano stati stampati, ma a spanne dovremmo orientarci fra le 3000 e le 4000 copie. Sicuramente è il fumetto Diabolik più raro, anche se non il più ricercato.
Diabolik gadget e blisterati
Nel corso degli anni sono usciti 21 albi blisterati contenenti inserti o gadget. Fra questi, solo i primi 4 possono essere considerati rari. Sono i numeri:
– 14 anno IX con allegato il mitico portachiavi.
– 17 anno X con allegato un pupazzetto di plastilina raffigurante il personaggio.
– 20 anno X con allegato il poster di Diabolik.
– 17 anno XI con allegato una medaglia.
La presenza di questi gadget, blisterati, può fare impennare il valore dell’albo, come vedremo ora nelle tabelle.
Diabolik: quotazione, prezzi e numeri chiave della prima serie (1962/1964)
La prima serie comprende i primi 26 albi usciti fra il 1962 e il 1964. L’arco temporale è di circa 3 anni. Va però considerato che nel 1962 uscì solamente il Re del terrore. Non troverete indicazione di anno o numero in copertina, come invece diventerà consuetudine a partire dal 1966. Questa serie è caratterizzata dall’alternanza della diffusione Ingoglia / Sodip, un’indicazione che trovate in seconda di copertina, in basso. I primi 13 numeri con diffusione Ingoglia hanno valutazioni più alte delle ristampe Sodip. I numeri dal 14 al 17 in diffusione Sodip sono invece più rari degli Ingoglia. Il 15 Sodip sembra che non esista. Ne esiste una versione anastatica amatoriale e non autorizzata, realizzata in anni recenti. Per anni si sono susseguite voci sull’esistenza del rarissimo 15 Sodip, ma dal vivo non ne è mai stata periziata una copia. Un paio di anni fa un signore mi inviò per mail la foto di un numero 15 Sodip: sembrava anche plausibile come ritrovamento (gli altri albi erano originali fuori da ogni ragionevole dubbio), ma alla mia richiesta di poter visionare il fumetto dal vivo il proprietario non ha mai risposto: volatizzato come l’inafferrabile criminale, sparito come Zarcone. Questo può voler dire o che si sia accorto fosse una ristampa anastatica o che qualcuno, nel frattempo, trovandosi davanti un simile unicorno gli abbia fatto un’offerta molto importante e se lo sia accaparrato.
A parte questi Sodip in prima edizione, che sono ricercati da pochi collezionisti esperti, i primi 5 / 6 numeri (includendo certamente anche il numero 1, di cui abbiamo parlato) sono gli albi notoriamente più difficili da trovare in belle condizioni, quelli che “fanno la collezione”.
Tramite questo link potete approfondire la lettura sulla prima serie, pertanto qui non mi dilungherò su altre specifiche, limitandomi a dei brevi cenni sugli albi dal 2 al 5 nei paragrafi che seguono.
Quotazione de L’inafferrabile criminale , numero 2 di Diabolik
Il numero 2 di Diabolik si intitola “L’inafferrabile criminale” ed esce in edicola nel 1963, sempre con il prezzo di 150 lire in copertina. Questo secondo numero aveva una qualità superiore rispetto al primo e ciò potrebbe aver contribuito a una sua maggiore diffusionee. Rispetto a Diabolik Numero 1 che ha un valore molto alto, il numero due, pur ben conservato, non raggiunge le stesse cifre e la buona riuscita della vendita dipende principalmente dalle condizioni dell’esemplare che è in vostro possesso. Due sono le versioni risalenti agli anni 60 ancora in circolazione: con diffusione Ingoglia e Sodip, con la prima notevolmente più interessante relativamente al collezionismo.
L’arresto di Diabolik, numero 3 di Diabolik
Questo è il terzo albo della serie, pubblicato nell’estate 1963 al costo di 150 lire. I fumetti delle sorelle Giussani iniziavano ad andare a ruba e così la casa editrice Astorina pensò di cambiare la periodicità, passando da un’uscita ogni tre mesi ad una al mese. Questa avventura segna la prima apparizione di Eva Kant, che diventerà la compagna di Diabolik e negli anni si imporrà come uno dei personaggi più amati della serie. Il valore economico non si discosta particolarmente dagli altri presenti in questo piccolo elenco. Ne abbiamo una versione distribuzione Ingoglia e poi una distribuzione Sodip. Anche in quest o caso, ra i collezionisti, la versione Ingoglia è più quotata.
Atroce vendetta, numero 4 di Diabolik
A un mese di distanza dal numero 3 esce “Atroce vendetta” fumetto che schiaffa in faccia ai lettori tutta la spietatezza di Diabolik. La sua crudeltà si riversa sulla povera Elisabeth, la sua ex fidanzata. Dopo aver scoperto la vera natura del suo partner, la fanciulla non regge il colpo e perde il senno, rifiutando di condividere l’intimità con un criminale. Diabolik così ordisce un piano malvagio per farla impazzire. l’ispettore Ginko riesce a scoprire l’intrigo e nel tentativo di salvarla prova ad acciuffare il criminale tendendogli una trappola. Per quanto concerne il valore collezionistico, vale quanto già detto sulle condizioni e sulla distribuzione: Ingoglia più interessante, Sodip meno (in ottica compravendita: per la lettura non cambia nulla).
Il genio del delitto, numero 5 di Diabolik
L’ultimo numero, dei mitici “primi cinque numeri” su cui ci soffermiamo, fiore all’occhiello in molte collezioni complete è “Il genio del delitto” nella sua versione senza la scritta “fine dell’episodio”, pubblicato sempre nel 1963. La versione meno rara e meno ricercata presenta invece la scritta nella pagina al termine dell’ultima storia. Questo numero 5 rappresenta un’eccezione, poiché è stato pubblicato in due versioni differenti, un evento che in questa prima serie (eccezione per le ristampe) non si è più verificato, a differenza di Tex le cui ristampe, a distanza di un mese l’una dall’altra, differiscono per piccolissimi particolari. Ne il genio del delitto si verifica un fatto macabro e insolito: la scomparsa di un cadavere dall’obitorio. In questa avventura ricca di suspense il Re del terrore divide la scena con Ginko, distratto da una donna di nome Esmeralda per la quale prova una tenera simpatia.
Diabolik: tabella con prezzi e quotazioni della prima serie
Non seguite pedissequamente le tabelle di valutazione come fossero Bibbia. Sono puramente indicative, fosse per me ne farei volentieri a meno ma sono in tanti a richiederle perché, questo lo riconosco, permettono di fare una prima panoramica. Nella tabella sotto trovate la specifica Sodip / Ingoglia perché la differenza nella valutazione fra una diffusione e l’altra è parecchio marcata. Non troverete la distinzione lucidi / opachi.
Buono Sodip | Ottimo Sodip | Buono Ingoglia | Ottimo Igoglia | |
1- Il re del terrore | 150 | 300 | 1500 | 3000 |
2 - L'inafferrabile criminale | 70 | 150 | 200 | 600 |
3 - L'arresto di Diabolik | 70 | 150 | 170 | 380 |
4 - Atroce vendetta | 60 | 120 | 170 | 380 |
5 - Il genio del delitto | 60 | 120 | 170 | 380 |
6 - L'assassino fantasma | 60 | 120 | 150 | 350 |
7 - Terrore sul mare | 60 | 100 | 130 | 320 |
8 - Sepolto vivo | 50 | 90 | 130 | 320 |
9 - Il treno della morte | 50 | 90 | 130 | 320 |
10 -L'impiccato | 50 | 90 | 140 | 350 |
11 - Trappola infernale | 50 | 90 | 110 | 270 |
12 - La casa del delitto | 50 | 90 | 110 | 270 |
13 - Il morto che ritorna | 50 | 90 | 90 | 220 |
14 - La donna decapitata | 150 | 300 | 90 | 220 |
15 - Lotta disperata | n/a | n/a | 75 | 180 |
16 - Ginko all'attacco | 150 | 300 | 75 | 180 |
17 - Lo sguardo che uccide | 150 | 300 | 70 | 160 |
18 - Delitto perfetto | 40 | 90 | n/a | n/a |
19 - Il castello della morte | 35 | 80 | n/a | n/a |
20 - Gioielli di sangue | 30 | 75 | n/a | n/a |
21 - Il rapimento di Eva | 30 | 75 | n/a | n/a |
22 - Il grande ricatto | 20 | 60 | n/a | n/a |
23 - Il pugnale cinese | 20 | 60 | n/a | n/a |
24 - L'assassino dai 1000 volti | 20 | 60 | n/a | n/a |
Diabolik: prezzi e quotazione della seconda serie (1965)
Corrisponde virtualmente al quarto anno, anche se non è indicato in copertina. Sono 26 albi usciti da gennaio 1965 a dicembre 1965, uno ogni 15 giorni. C’è il primo gadget: gli adesivi sul numero 26, Catena di delitti. La loro presenza non è indicata in copertina ma dovreste trovarli all’interno, se non sono stati staccati.
Il primo albo della serie si intitola “La miniera di diamanti.”
L’ultimo è proprio il già citato, per gli adesivi, Catena di Delitti.
Buone Condizioni | Ottime Condizioni | |
1 - La miniera di diamanti | 20 | 50 |
2 - Il mistero della camera chiusa | 15 | 30 |
3 - Vendetta mortale | 15 | 30 |
4 - Eredità di sangue | 15 | 30 |
5 - La morte invisibile | 15 | 30 |
6 - Ore d'angoscia | 15 | 30 |
7 - Morte su appuntamento | 15 | 30 |
8 - Il genio della rapina | 13 | 25 |
9 - L'artiglio del demonio | 13 | 25 |
10 - Atroce beffa | 10 | 20 |
11 - L'ombra nella notte | 10 | 20 |
12 - Scacco alla malavita | 10 | 20 |
13 - Agguato mortale | 10 | 20 |
14 - S.O.S. Diabolik | 10 | 20 |
15 - La statua maledetta | 10 | 20 |
16 - La morte di Ginko | 15 | 30 |
17 - Caccia a Diabolik | 10 | 20 |
18 - L'uomo di fuoco | 10 | 20 |
nr. 19 - La cella della morte | 10 | 20 |
nr. 20 - Musica di sangue | 10 | 20 |
21 - Tradimento | 10 | 20 |
22 - Sangue nell'abisso | 10 | 20 |
23 - Il mistero della bara | 10 | 20 |
24 - La morte aspetta nel buio | 8 | 16 |
25 - Tragica fuga | 8 | 16 |
26 - Catena di delitti | 8 | 90 |
Numeri chiave Diabolik seconda serie
Non mi risulta l’esistenza di numeri chiave o marcatamente più rari di altri all’interno della seconda seria.
Diabolik anno V: storia e quotazioni (1966)
L’anno “V” (quinto) corrisponde al 1966, ed è la prima annata ad essere numerata. Abbiamo già visto che i primi tre anni, dal 1962 al 1964 compongono la “prima serie”, mentre I 26 numeri del 1965 costituiscono il primo anno della “seconda serie”, che resterà comunque priva di ordine numerico. Dal 1966 infatti la casa editrice comincia a numerare ufficialmente gli albi con cifre romane, partendo dal numero 1: “La casa della paura”. La numerazione viene apposta sulla copertina sopra la testata, a seguito della dicitura “Il giallo a fumetti”.
I 26 numeri che compongono quest’annata verranno ristampati nel 1980-1981 per la serie R. Una seconda ristampa sarà edita dal 1998 al 2000 per la serie Swiisss. Esiste anche una recente (2021-2022) ristampa anastatica per la serie Anastatika, frutto di una collaborazione tra Astorina ed RCS.
Diabolik anno V, numeri chiave
Non sono presenti in questa serie albi chiave di particolare importanza, ma sicuramente alcune storie si distinguono per coinvolgimento della trama e bellezza dei disegni. Un paio di numeri contengono prime apparizioni di personaggi che ritroveremo più avanti in altre avventure.
Tra questi numeri storici possiamo sicuramente annoverare:
- Il numero 9, “Angoscia”. Incontriamo per la prima volta Bettina, la bambina tenera e impertinente che mostrerà un inedito lato paterno di Diabolik. Una sorta di “figlia adottiva” della coppia, che farà breccia anche nel cuore dei fan, tanto che apparirà di nuovo ne “Il vile ricatto” (anno X N. 25), e in “La ribelle” (anno LVIII N.2).
- Il numero 11,“La maledizione della perla nera”. Viene considerato uno degli albi più belli, sia per la storia particolarmente coinvolgente che per i bellissimi disegni di Facciolo. Di particolare intensità la scena in cui il Re del Terrore, al culmine dell’esasperazione, tenta di strangolare Eva.
Degni di nota anche:
- Il numero 16, “la grande rapina”. Spicca per la caratterizzazione dei personaggi, con un protagonista ben rappresentato in tutte le sue sfaccettature. La storia è appassionante, incentrata sul piano geniale per rapinare un furgone carico di denaro.
- Il numero 24 “Terribile incubo”. Una delle storie disegnate dal duo Bonato-Facciolo. Si tratta della prima delle due in cui compare l’ereditiera Marika Stone. Protagonista di questa ben riuscita avventura insieme a Ginko e Diabolik, la ritroveremo in “la mano del destino” (anno VIII n. 22)
Diabolik anno V: valore e prezzi
Quanto vale la raccolta degli albi anno V? Rispetto agli anni precedenti la tiratura è molto più ampia, i fumetti di questa annata non sono quindi considerati di particolare rarità, e non raggiungono quotazioni molto alte. Lo stato di conservazione può comunque fare la differenza: un’annata completa del 1966 in ottimo stato raggiunge i 250 euro, mentre arriva a meno della metà se mediocre. Le stime si alzano tanto se abbiamo la fortuna di conservare gli albi in condizioni da edicola.
Lo stesso criterio vale per i singoli numeri: il valore oscilla mediamente tra i 3 e i 10/12 euro ciascuno sulla base delle condizioni. Qualcosa in più dovreste ottenerla per i primi numeri.
Tabella quotazioni da anno V ad anno XV, con e senza gadget
Dall’anno V in poi quindi tutti i fumetti di Diabolik sono numerati a caratteri romani. Diventa quindi molto facile distinguerli e poter fare una scrematura fra i Diabolik da collezione di valore e quelli meno interessanti (ovviamente solo per quanto concerne il mercato, questa valutazione non esprime un giudizio artistico): i più vecchi non hanno la numerazione romana in copertina.
In questa tabella le valutazioni sono indicate per annata. Riguardo ai singoli albi, sono in generale molto più basse degli anni precedenti; ma se includiamo nel discorso i gadget si fanno molto più stuzzicanti.
Buone condizioni | Ottime condizioni | Ottime con gadget (blisterati) | |
Anno V | 150 | 400 | - |
Anno VI | 100 | 300 | 350 |
Anno VII | 100 | 240 | 280 |
Anno VIII | 75 | 180 | 400 |
Anno IX | 65 | 160 | 450 |
Anno X | 40 | 90 | 800 |
Anno XI | 40 | 90 | 750 |
Anno XII | 30 | 60 | 170 |
Anno XIII | 30 | 60 | 170 |
Anno XIV | 30 | 60 | - |
Anno XV | 30 | 60 | - |
Valuta o vendi da noi il tuo fumetto di Diabolik
Quelli che ho citato sono solo alcuni fra i fumetti Diabolik più rari, ambiti dai collezionisti, se avete altri tipi di fumetti (non soltanto di Diabolik), giocattoli o album di figurine, ma non conoscete il loro attuale valore di mercato scrivetemi e se mi sarà possibile vi fornirò le informazioni che desiderate, ricordando però di leggere il regolamento per le valutazioni. Se siete interessati a vendere i vostri fumetti potete ugualmente contattarmi per propormeli, indicando una base di prezzo orientativa alla quale desiderate cederli. Per conoscere la valutazione del vostro fumetto potete andare alla pagina valutazione fumetti o contattarmi direttamente alla mail infograffitiblog@gmail.com
Se ritenete preferibile mostrarmi i vostro albi dal vivo, sappiate che è possibile fissare un appuntamento a Milano, Palermo, Roma e Bologna.
Risposta al test di riconoscimento Re del terrore falso o originale
l’albo originale è il primo, lettera A.