Rocambol fumetto meroni

Rocambol, fumetto ed. Meroni: storia, valore della collezione, curiosità

26 Febbraio 2025

Rocambol, i neri minori della editrice Meroni: trama, descrizione, valutazione e collezionismo

Questa serie di fumetti neri edita da Meroni ha come titolo il nome del suo protagonista, Rocambol. Gli appassionati la collocano in quel curioso microcosmo che sono i “neri minori”, una categoria fittizia di testate noir che ebbero breve durata sul mercato. Oggi queste raccolte sono abbastanza rare e ricercate proprio per via della loro esigua diffusione, ma così come una volta sono oggetto di un collezionismo più di nicchia.
Costituiscono però un affascinante caveau di curiosità, intuizioni, idee e comicità involontaria per tutti i cultori del fumetto.

Rocambol: fantastico, folle, agghiacciante

Rocambol fumetto meroni
Sotto la testata del numero 1 troviamo una perfetta sintesi di ciò che ci aspetta: fantastico, folle, agghiacciante.
Poi c’è il titolo dell’episodio: “il figlio del assassino”.
All’interno, troviamo nuovamente il titolo che qualcuno si è premurato di correggere (“del assassino” diventa “dell’assassino”) e una descrizione di questo nuovo personaggio che ci terrà compagnia si auspica per tanto:
Rocambol è il più geniale delinquente di tutti i tempi, inafferrabile perché sempre in lui muta l’aspetto. Uccide solo per salvare la propria vita, ma spesso egli ottiene ciò che vuole senza bisogno di lordarsi le mani di sangue.
E poi, per non creare fraintendimenti:
“Con questo non vogliamo dire che Rocambol sia una persona per bene! Intendiamo piuttosto collocarlo al suo posto giusto di benefattore di sé stesso”
La qualifica di benefattore di sé stesso ce lo presenta quindi come una specie di Robin Hood, che ruba agli altri per dare a sé stesso.
L’introduzione si conclude così:
“Forse un giorno anche lui finirà ammanettato, perché nessun uomo ha il diritto di manipolare la giustizia secondo i suoi fini. In attesa di quel giorno leggete le avventure di quell’uomo eccezionale che è Rocambol!”
Quel giorno è arrivato presto: la testata chiude dopo 8 numeri.

Rocambol, storia editoriale

La storia editoriale è stringata ed è una sfida mettere insieme più di due righe: il fumetto nasce come supplemento alle Avventure della prateria. La casa editrice è Meroni, di Giuseppe Meroni, che in quegli anni pubblica anche altri titoli sullo stesso filone come Magik, Jaguar, Samantha, Sceriffo Kit o Perry Rhodan. Il nome del personaggio non è originale, ma ripreso dal ladro Rocambole di Ponson Du Terrail. Alla fine di ogni albo, per smorzare la tensione, potrete sollazzarvi con barzellette e vignette umoristiche con doppi sensi un po’ pecorecci. La collana completa è composta da otto numeri.

Fumetti Rocambol: valore della collezione e numeri chiave

Fra gli appassionati di neri minori Rocambol gode di un certo fascino. Poiché si tratta di albi abbastanza rari, le quotazioni sono di circa 10 euro a numero. I due numeri chiave sono gli ultimi due, che possono avere una stima di 50 – 60 euro cadauno. Tutto dipende però dalle condizioni in cui si trovano, è importante che non siano di resa e che non versino in condizioni sgradevoli. Ovviamente dovrete anche avere la fortuna di imbattervi sul vostro cammino in un collezionista di neri anni 60, a cui manca Rocambol. Non capita tutti i giorni.

Articoli correlati

Parliamo ancora una volta di fumetti anni 60 e introduciamo in brigata un nuovo cattivone, tale Spettrus alias di Marcus Emerson. Questa serie sicuramente non ha il seguito di Diabolik (ma neanche lontanamente) e neppure...
Compro fumetti usati di Satanik: puoi contattarmi per propormi in vendita la tua collezione Satanik è un fumetto noir pubblicato negli anni 60 dalla casa editrice Corno. L’autore è Max Bunker (Luciano Secchi), mentre il...
La serie di Killing presenta molte analogie con i fumetti neri degli anni 60, ma si discosta da essi per un piccolissimo dettaglio: non è un fumetto bensì un fotoromanzo. La storia quindi non è...