diabolik fumetti usati

Vendo Diabolik: Guida per Fumettirari.com

2 Marzo 2024

Se hai aperto questa pagina è perché, probabilmente, hai dei fumetti di Diabolik vecchi che desideri vendere. Che si tratti della tua collezione, della collezione di un parente o del vecchio proprietario di casa che per indolenza li ha abbandonati ad un triste destino, prima di contattarmi per propormeli in vendita ti invito a leggere alcuni consigli che trovi qui di seguito.

Valutazione Diabolik usati

L’analisi di valutazione è lineare, da anni è applicata a tutti I fumetti di un certo valore.
– Per prima cosa valuteremo se la collezione è in prima edizione, in ristampa o mista. Dal momento che di Diabolik esistono decine di edizioni e ristampe diverse, è facile trovare I cosiddetti “mischioni” che riducono il valore della collezione.
– Valuteremo la presenza di numeri rari o chiave. Esempio stringato: se la vostra Diabolik è in prima edizione dal 1965 in avanti ma in ristampa negli anni precedenti, presumibilmente è mancante dei numeri chiave della collezione.
– Aspetto che non va mai trascurato: le condizioni della carta. Oggi la qualità può fare tutta la differenza del mondo.
Per ottenere una prima valutazione e sapere se può esserci un interesse da parte nostra puoi contattarci tramite whatsapp o email.


Per sveltire le pratiche, ti consiglio di indicare, in maniera sintetica:
– quanti fumetti hai (a spanne, non devi dirmi “sono 2014”, basta dire “sono più di 100, più di 200 etc).
– le loro condizioni, in base al tuo sincero giudizio.
– Anno dei numeri più vecchi.
Capisco che fotografare tutto può essere impegnativo, senza avere la certezza di trovare un accordo, per questo puoi fornirmi queste informazioni di base che mi aiuteranno a farmi una prima idea.

Successivamente sarà anche possibile incontrarsi dal vivo.

Edizioni rare e di valore di Diabolik

Per le edizioni dei Diabolik più rari ti rimando all’articolo dedicato. Molto in sintesi:
I numeri più ricercati e rari rientrano tutti nei primi 2 anni di pubblicazione, cioè fra il dicembre 1962 e il 1964, con un occhio di riguardo per la prima serie.
L’anno di pubblicazione è riportato all’interno del fumetto, in prima pagina. In copertina, in cima alla testata, non è riportata alcuna indicazione, differentemente da come avverrà per gli anni successivi con la tipica catalogazione a caratteri romani: anno V, VI etc.
Il Diabolik numero 1, Il Re del terrore, in prima edizione Ingoglia è sicuramente il Diabolik più ricercato e anche fra I più rari.
I seguenti numeri:
– 2 L’inafferrabile criminale
– 3 L’arresto di Diabolik
– 4 Atroce vendetta
– 5 Il genio del delitto
– 6 L’assassino fantasma
– 7Terrore sul mare
– 8 Sepolto vivo
– 9Il treno della morte
– 10 L’impiccato
Cioè I primi 10, sono molto ricercati in prima edizione con diffusione INGOGLIA.
Furono ristampati (fino al 17) fra il 1964 e il 1965 in due edizioni dal valore collezionistico inferiore, distinguibili dalla nuova diffusione indicata in secondo di copertina come in foto, non più INGOGLIA ma SODIP.
diabolik diffusione ingoglia
La particolarità: I numeri 14, 16 e 17 SODIP sono più rari di quelli INGOGLIA. Il 15 SODIP sembra che non esista.
Sono rari anche I numeri che presentano I gadget al loro interno (in genere si tratta di adesivi o cartoline).
Al contrario di ciò che si verifica con i fumetti dei supereroi, non hanno particolare rarità le prime apparizioni dei personaggi di Diabolik.

Come preparare I Diabolik per la vendita su Fumettirari.com

Non occorrono particolari accorgimenti, a parte il buon senso!
Presentare I fumetti in disordine, oltre a rendermi il processo di riconoscimento e identificazione un inferno, li espone ad usura e pieghe. Se vuoi inviare delle foto esplicative non occorre fotografare I fumetti uno per volta, puoi fotografarli anche a blocchi di 10/15 per volta stendendo i più vecchi su un tavolo uno di fianco all’altro. Poi potresti metterli uno sopra l’altro, a formare una pila, per mostrarmi le coste. Queste foto saranno più che sufficienti per presentarli.

Quando deciderai di vendere i tuoi fumetti ti consiglio di avere in mente la cifra che desideri realizzare: ti è indispensabile anche per accettare eventuali offerte: se non sai a quanto vuoi vendere come puoi accettare o rifiutare le proposte che ti arriveranno?
Io potrò in ogni caso farti un’ offerta, ma è imprescindibile che tu abbia gli strumenti per rispondermi positivamente o meno, questo è un principio valido in qualsiasi trattativa con un estraneo.

Cosa ritiriamo: Diabolik e non solo

Mi dispiace dare una brutta notizia, ma ormai non compro più lotti da lettura come avveniva in passato e nemmeno ristampe moderne. Purtroppo ne compaiono sul mercato davvero tanti e pure io inizio ad averne troppi.
Compro intere collezioni, comprensive di annate recenti, purché siano presenti anche I primi numeri.
Compro anche tavole originali dei disegnatori di Diabolik, da Gomboli a Marchese, ma anche illustratori meno blasonati. E ovviamente compro i gadget, allegati al fumetto o Sperlari.

Compro inoltre fumetti, neri e non: Satanik, Kriminal, La donna di picche, I supereroi americani, I Disney e I fumetti d’autore.
Compro anche giocattoli, pupazzi pubblicitari, manifesti e album di figurine.

Contatti e sede di Fumettirari.com

Posso spostarmi e ho referenti nelle città di: Monza, Milano, Roma, Bologna, Napoli, Palermo, Catania. Garantisco pagamenti immediati e sarà mia premura che non svendiate i vostri amati fumetti. Nel caso in cui siate in possesso di un piccolo lotto, possiamo anche organizzare una spedizione: dopo aver visionato attentamente le foto riceverete il pagamento e solo a quel punto potrete preparare il pacchetto. In base alle vostre esigenze potrete spedirlo voi o attendere il passaggio del mio corriere.

Criteri di valutazione

Puoi basarti su questi riferimenti, che sono sempre validi più o meno per tutti I venditori/compratori:
edicola / magazzino: per intenderci il fumetto “mint”, mai letto, come uscito dall’edicola, senza pieghe, ingiallimenti e difetti. Fumetti in queste condizioni sono sempre più difficili da reperire. Piccola postilla: affinché siano inclusi in questa categoria non devono essere “perfetti in relazione all’età”, devono essere perfetti e basta. Insomma, a dispetto di ciò che desiderano I grandi collezionisti, mi sento di affermare che le condizioni da edicola vere in un fumetto di 60 anni siano praticamente utopia.
Ottime condizioni: fumetto che è stato letto ma conservato con cura. Mostra un naturale deterioramento della carta, una lieve opacità, ma non presenta pieghe, abrasioni, scritte o strappi.
Buone condizioni: la maggior parte dei fumetti di Diabolik più vecchi stanno in questo gruppo. Fumetti letti e vissuti, hanno tutte le pagine, non hanno strappi ma presentano pieghe e piccole abrasioni. La carta è ingiallita, gli angoli in costina smussati e abrasi.
Condizione discrete: fumetto che testimonia tutta la passione di chi l’ha posseduto o l’imperizia nel conservarlo: presenta scritte a penna/matita, rinforzi con scotch, strappi, abrasioni marcate.
Da recupero: l’ultimo grado, I Diabolik più brutti che la vostra immaginazione è in grado di elaborare li collochiamo qui. Possono mancare pagine o le stesse essere sostituite da fotocopie, I disegni interni sono tutti ricalcati. Animali “da cantina”, quali insetti o piccoli roditori hanno banchettato con la carta! Fumetti così conciati possono interessare ai restauratori che li riutilizzerano per recuprare parti da integrare ad altri albi.

F.A.Q. domande frequenti

Dove posso vendere i fumetti di Diabolik?
Da quando gestisco Fumettirari.com sono sempre interessato all’acquisto di fumetti, e di Diabolik particolarmente! Valuto attentamente ogni proposta che soddisfi i requisiti collezionistici, garantendo pagamenti immediati e in linea con il mercato. In alternativa però puoi anche rivolgerti alle fumetterie della tua zona o ai mercatini dell’usato, per fumetti non di pregio..

Che valore hanno i fumetti di Diabolik?
i Fumetti di Diabolik non hanno tutti lo stesso valore, puoi trovarli in vendita a pochi euro così come a diverse migliaia di euro.

Quanto vale il numero 1 di Diabolik?
Il pezzo di pregio della collezione di Diabolik è il numero 1 in prima edizione Ingoglia, un albo che può raggiungere stime davvero alte se conservato in ottime condizioni.

Articoli correlati

Introduzione Su questo sito mi sono sempre occupato di fumetti d’epoca o vintage, procrastinando forse colpevolmente di affrontare l’argomento Manga, un settore dove già da alcuni anni si inizia a parlare di vintage (vi rimando...
Introduzione al fumetto vintage Nel variegato mondo del collezionismo, la definizione ” fumetto vintage” non determina mai una precisa collocazione nel tempo. Con questo aggettivo infatti possiamo riferirci sia ad un Topolino degli anni ’80...
La vendita di oggetti d’uso comune, usati e rientranti nella ormai abusata categoria del “vintage” è fra i modelli di business più inflazionati nell’epoca di internet. Tutti abbiamo roba usata, dimenticata, a prender polvere, che...