Kriminal

Kriminal Corno: valutazione, vendita e numeri rari

15 Marzo 2021

Quanto vale Kriminal? Quali sono i numeri più rari e difficili da trovare? Tutte le informazioni sull’antieroe Corno di Magnus e Bunker

Kriminal nasce nel 1964 dall’estro creativo di Max Bunker e Magnus, rispettivamente l’autore e il disegnatore di questo fumetto noir. La casa editrice è la milanese Corno, arcinota a tutti gli appassionati di fumetti vintage e di supereroi che ha avuto il merito di far conoscere al pubblico italiano l’uomo ragno, I fantastici 4, Hulk, Devil, Thor, Satanik Alan Ford, e tanti altri.

E’ inevitabile il paragone con Diabolik, sia per le somiglianze fisiche fra i due personaggi, quanto per le tempistiche di pubblicazione: Diabolik era apparso per la prima volta in edicola nel 1962, aveva riscosso un enorme successo e aveva fatto da apri pista ad operazioni editoriali forse discutibili, volte a cavalcare l’onda di quel successo strepitoso.
Il numero 1 di Kriminal, il re del delitto, è del 1964, ma sarebbe ingeneroso classificare Kriminal soltanto come l’ennesimo clone di Diabolik, giacché l’antieroe di Bunker e Magnus ha delle differenze sostanziali con il re del terrore delle sorelle Giussani. Kriminal – Anthony Logan – è un vero cattivo, reso tale da una vita spietata, capace di macchiarsi di crimini efferati senza mai mostrare particolare pentimento.
La firma principale di questo fumetto è di Magnus, un autore all’epoca ancora poco noto, ma destinato a diventare uno dei “miti” del fumetto italiano. L’irriverenza di Magnus si scorge già in questi suoi esordi, con tavole provocanti che destarono scalpore nell’Italia perbenista dell’epoca: Kriminal è infatti un fumetto senza censure (almeno all’inizio…), in cui si intravedono donne poco vestite, scene di crimini e libertà artistiche che lo distinguono da tutti gli altri noir simil Diabolik del periodo. E non è un caso, se in copertina campeggia l’avviso “fumetto per adulti”. L’opera consta di 419 albi, usciti in edicola nell’arco di 10 anni, dal 1964 al 1974. Successive ristampe sono poi state pubblicate nel corso del tempo.

Kriminal, valutazione, numeri più rari e prime edizioni

Così come Diabolik, anche Kriminal ha i suoi pezzi più rari, i numeri chiave e le chicche che ogni collezionista sogna di possedere.
Vediamo un po’ quali sono.

Kriminal 1, il re del delitto è il più ricercato e richiesto, essendo il primo della serie.
Si stima, in base alle informazioni diramate da Bunker, che ne furono stampati circa 30000 esemplari.
Resta però da capire quale Kriminal numero 1 è una prima edizione e quale invece una ristampa. La discriminante, in questo caso, è l’autorizzazione ministeriale.
La prima edizione ha autorizzazione ministeriale 6235, che potete trovare in seconda di copertina. La seconda ristampa ha autorizzazione 6636 ed è sicuramente meno ambita e rara della prima.

Kriminal n.2 Terrore in costa azzurra, Kriminal n. 3 il museo dell’orrore, Kriminal n. 4 poker per un cadavere sono i numeri successivi e certamente abbastanza rari e richiesti, sebbene non come il re del delitto. Anche questi fumetti hanno una prima edizione, più rara e una seconda che lo è meno. E anche in questo caso l’autorizzazione ministeriale dei numeri 2,3 e 4 in prima edizione è la 6235, mentre con la 6636 sono seconda edizione.

Kriminal n. 5 dal titolo omicidio al riformatorio fece molto parlare di se già quando uscì, in seguito alle denunce fatte da alcuni genitori scandalizzati dalla durezza delle storie e pervenute sul tavolo dei tribunali italiani degli anni 60. I vertici della editoriale Corno furono accusati di oltraggio al pudore per via delle immagini crude disegnate da Magnus e l’albo fu ritirato da svariate edicole dello stivale. Nonostante questo provvedimento, non risulta però che sia estremamente più raro rispetto agli altri. La storia era ambientata in un riformatorio popolato da cattive ragazze e non lesinava particolari ritenuti “scabrosi” e violenti.
In seguito a tali provvedimenti i successivi numeri di Kriminal scritti da Bunker risultano meno duri ed estremi: ma non temete, perché sul finire degli anni 80 verranno poi ristampati anche senza censure.

Gli ultimi numeri di Kriminal e in particolare il 419, sono un po’ più rari degli altri numeri. Non arrivano comunque a toccare le valutazioni dei primi.

Ma quanto vale Kriminal?
Il valore dei fumetti Kriminal oscilla costantemente nel tempo e soprattutto è strettamente connesso alle condizioni degli albi. Il numero 1 è sicuramente il più raro e ambito, ma un numero 3, un 4 o un 5 in condizioni da edicola possono valere più di un Kriminal 1 di busta o malconcio. Ultimamente, a causa del minor interesse dei giovani nei confronti del fumetto vintage, le quotazioni di Kriminal sono calate abbastanza: ottima notizia per chi desidera iniziare a collezionare, un po’ meno bella per chi vuol vendere.
A ragion di ciò, come spesso faccio nei miei articoli, non riporto valutazioni economiche esatte in euro: sia perché queste variano di anno in anno, molto spesso senza che io mi ricordi di aggiornare le mie guide, sia perché scrivere cifre esatte può generare confusione nel neofita che si ritrova in mano un numero raro di Kriminal e pretende di ottenere quella cifra perché così è scritto qui, oppure si lascia prendere la mano e compra lo stesso numero, spaginato o con scritte a penna, a cifre superiori al reale valore. Qualsiasi fumetto, anche se raro, in condizioni da lettura o mediocri vede drasticamente ridurre il proprio valore.

Kriminal: adesivi, poster e gadget

Una collezione di Kriminal non può definirsi veramente completa se mancano gli adesivi che erano allegati ai vari albi. I numeri di Kriminal con adesivi sono:

– Kriminal n. 100

– I numeri dal 251 al 255

– I numeri dal 275 al 305 con l’eccezione di Kriminal 300 che aveva il raro poster.

– Kriminal 331, 332 e 350. Questi in particolare sono i più rari da trovare con gli adesivi.

Ricordate quindi sempre di controllare se all’interno di questi numeri sono presenti adesivi.

Inoltre, in particolari numeri (90, 91, 139, 180) erano presenti anche dei piccoli tagliandi che reclamizzavano i gadget di Kriminal.
Questi sono:
Pupazzino a ventosa di Kriminal
Medaglione con catena di Kriminal

Entrambi i gadget sono molto ricercati da chi colleziona Kriminal, anche se non imprescindibili nelle collezioni; non tutti i collezionisti di una serie a fumetti sono infatti interessati ai gadget relativi.

Articoli correlati

Batman fumetto: gli esordi in Italia nel primo dopoguerra L’uomo pipistrello nasce negli Stati Uniti nel 1939, da un’idea di Bob Kane e Bill Finger. La sua prima apparizione avviene sul celeberrimo (e oggi super...
Nino Cannata è l’autore di questo fumetto nero, realizzato qualche anno dopo la nascita di Diabolik e l’introduzione del genere in Italia. Sadik, a differenza di altri epigoni del Re del terrore creati giusto per...
Nati dall’intuito di Stan Lee e Jack Kirby nel 1961, I Fantastici quattro sono una delle serie più popolari create dalla Marvel Comics. In questo articolo vi parlerò della principale trasposizione italiana del mitico quartetto...