A chi non è mai capitato di accumulare giochi su giochi nel corso degli anni? Alcuni arrivano da regali, altri da periodi di passione intensa per un videogioco o un board game, altri ancora sbucano fuori da soffitte o cantine dopo anni di oblio. Il risultato è sempre lo stesso: scaffali pieni, scatoloni che occupano spazio e oggetti che ormai non vengono più usati.
Il problema è che, anche se non li utilizzi più, i giochi finiscono per diventare ingombranti: occupano armadi, garage e ripiani che potresti dedicare a qualcos’altro. A volte si tratta di semplici giochi senza più valore affettivo, altre volte invece di pezzi che potrebbero interessare ad altri appassionati o collezionisti. In entrambi i casi lasciarli a prendere polvere non è la soluzione migliore.
Cosa farne quindi? vale la pena provare a venderli per dargli una seconda vita: vendere i nostri giochi usati infatti non solo ci permette di liberare prezioso spazio, ma potrebbe anche farci ottenere un guadagno extra.
Se pensi di possedere giochi vintage o da collezione posso offrirti il mio servizio di valutazione ed acquisto. Esattamente come accade per i fumetti infatti, anche nel mondo dei giocattoli esistono pezzi diventati rari o ricercati dagli appassionati, e grazie ad anni di esperienza nel campo posso aiutarti a capire se hai tra le mani qualcosa di interessante per il mondo collezionistico.
Perché vendere i tuoi giochi usati?
Ci sono diversi motivi concreti per cui possiamo decidere di liberarci dei vecchi giochi:
- Liberare spazio in casa. L’esigenza più comune, specialmente in momenti di passaggio della vita, come un trasferimento o la nascita di un figlio. I giocattoli sono spessi ingombranti, e meno ingombro significa avere la possibilità di sfruttare meglio gli ambienti.
- Guadagno extra. Molti giochi, specialmente se completi ed in buone condizioni possono trasformarsi in denaro contante. Anche quelli più comuni possono generare un guadagno interessante se venduti in blocco.
- Nuova vita per i giochi. Ciò che per te è superfluo, per qualcun altro può essere una piccola scoperta. Vendendo, permetti a questi oggetti di continuare a essere usati e apprezzati.
- Sostenibilità. Oggi sempre più persone sono sensibili al tema del riuso: rimettere in circolazione un gioco già esistente significa ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
Vendere giochi usati, insomma, non è solo un modo per “fare pulizia”: è un’opportunità per migliorare la gestione dei tuoi spazi, ottenere un ritorno economico e allo stesso tempo contribuire a un consumo più intelligente e responsabile.
Dove vendere i tuoi giochi usati: quali sono le opzioni?
Quando decidi di liberarti dei tuoi giochi usati le possibilità sono diverse, ma secondo quelle che sono le tue aspettative e la tua disponibilità di tempo dovrai valutare attentamente i pro e i contro di ognuna.
Mercatini dell’usato
Se hai tanti giochi e vuoi liberartene in blocco in una volta sola questa è senz’altro un’opzione da valutare. In questo caso purtroppo però le valutazioni saranno piuttosto basse, sia perché il venditore deve calcolare il suo ricavo su un prezzo che deve mantenere basso per i visitatori, che sono in cerca di affari.
Siti di annunci e piattaforme di vendita on line (Vinted, Ebay, Subito)
Le varie piattaforme di vendita on line come Ebay e Subito ti permettono di raggiungere un pubblico vasto ben oltre i confini della città in cui vivi. Di contro le vendite on line richiedono molto tempo e molta pazienza. Puoi trovare appassionati, collezionisti e rivenditori interessati ai tuoi giochi, ma dovrai gestire messaggi, trattative, spedizioni ed eventuali imprevisti (pacchi che si perdono, acquirenti scontenti e controversie etc). Una menzione particolare merita l’app Vinted, lo “svuota-armadio” per eccellenza, divenuta molto popolare negli ultimi tempi. Su Vinted infatti è possibile vendere giochi usati anche di poco valore e non soltanto a collezionisti. Non è adatta invece per vendere pezzi di maggiore pregio, a causa dell’approccio votato al risparmio di gran parte dell’utenza.
Gruppi social e marketplace
Sui social ci sono gruppi dedicati al giocattolo vintage ed anche a specifici giochi. Possono essere utili se riesci a metterti in contatto con acquirenti locali, ma in generale presentano tutti gli svantaggi delle vendite sulle piattaforme, senza offrire alcuna garanzia. La vendita sui social è perfetta per chi desidera fare tante chiacchiere oppure litigare con gli sconosciuti, queste opportunità sui social non mancano mai, anche quando cerchi di vendere qualcosa. Concretamente però, le vendite possono essere complicate ed estenuanti.
In sintesi: se il tuo obiettivo è liberarti velocemente di giochi comuni, mercatini e negozi dell’usato vanno benissimo. Se invece hai giochi vintage o da collezione, rischi di svenderli se non ti affidi a qualcuno che sappia riconoscerne il reale valore.
Vendere giochi usati con Fumettirari.com
E qui entra in gioco Fumettirari.com. A differenza delle alternative di cui abbiamo parlato, il mio servizio è pensato proprio per chi vuole vendere giochi usati con un occhio di riguardo alla qualità, rarità e collezionismo.
-
Competenza nella valutazione: non mi limiterò a dire “vale poco” o “vale tanto”. Analizzo condizioni, completezza (scatola, manuali, accessori), anno di produzione e domanda di mercato. Condivido con te la valutazione al dettaglio sul mercato e la mia eventuale offerta. Così eviterai di svendere giochi che possono avere un valore sorprendente, o sopravvalutare giochi che sarebbe preferibile donare a chi ne ha bisogno.
-
Prezzi equi e trasparenti: Ricevi una valutazione chiara e motivata, basata sul reale mercato del collezionismo.
-
Zero perdite di tempo: non devi gestire trattative infinite, messaggi di curiosi o spedizioni complicate.
-
Sicurezza e serietà: niente rischi con acquirenti poco affidabili, niente pagamenti in contrassegno che potrebbero saltare. Tutto avviene in modo tracciabile e sicuro. Riceverai il pagamento prima di separarti dalla merce.
Un esempio? Chi mi ha venduto collezioni di giochi da tavolo anni ’80 come HeroQuest o action figures di Star Wars, spesso ha ottenuto cifre ben superiori a quelle che avrebbe incassato in un mercatino, e in modo molto più rapido e sicuro che usando i social.
Metodo di Vendita | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Mercatini dell’usato | Vendita veloce, possibilità di liberarsi di grandi quantità | Prezzi bassi, tempo da dedicare al banchetto |
Siti di annunci (Subito, eBay) | Ampio pubblico, potenziali appassionati | Gestione trattative, spedizioni, rischio acquirenti poco seri |
Gruppi Facebook / Marketplace | Vendita locale, senza commissioni | Nessuna garanzia, pagamenti poco sicuri |
Negozi dell’usato | Comodità, pagamento immediato | Offerte basse, nessuna attenzione al collezionismo |
Fumettirari.com | Prezzi equi, niente perdite di tempo | Richiede contatto iniziale e invio foto |
Come vendere i tuoi giochi usati con Fumettirari.com, guida passo-passo.
Puoi contattarmi tramite il modulo presente sul sito o telefonarmi. Avrò bisogno di una descrizione dei giochi in tuoi possesso (tipo di giocattolo, marca, condizioni generali e se sono completi di scatola e accessori) e di qualche foto. Scatta immagini chiare e nitide: una foto della scatola, del contenuto e dei dettagli è più utile di mille parole. Puoi inviarmele su whatsapp al numero 351.86.75.462.
Se la trattativa va a buon fine e concludiamo la vendita, riceverai subito il pagamento con il metodo concordato (paypal, bonifico o altro) e decideremo insieme il metodo di spedizione (o in alcuni casi il ritiro a mano). Potrai così svolgere l’intera transazione in pochi passaggi dalla comodità di casa tua, senza doverti preoccupare di nulla.
Cosa vendere: quali giocattoli sono ricercati ?
Non tutti i giochi hanno lo stesso interesse per i collezionisti. Ecco quelli che cerchiamo più spesso:
-
Giochi da tavolo completi: soprattutto se con scatola e istruzioni originali.
-
Action figures rare: Candy Candy e altri personaggi dei cartoni animati, Ghostbusters, tartarughe Ninja, Mighty Max, Masters of the Universe…
-
Console e videogiochi retrò: NES Nintendo, Sega Mega Drive, Game Boy, Sega Saturn, Playstation 1
-
Edizioni limitate o particolari: anche produzioni più recenti ma difficili da trovare.
- Gadget pubblicitari e sorprese delle merendine: Nesquik, Cacao Sprint, Patatine Pai, Sorpresine Mulino Bianco, buste a sorpresa, gadget di prodotti alimentari, gonfiabili
Cosa fare con i giochi usati che non riscuotono interesse tra gli acquirenti?
La verità è che la maggior parte dei giochi usati non ha particolare valore oltre a quello affettivo. Se però hai necessità di liberartene e non vuoi buttarli, esiste sempre la possibilità di regalarli ad asili, chiese, associazioni umanitarie e realtà di beneficenza locali. Sicuramente in questo caso non avrai un ritorno economico ma potrai avere la soddisfazione – oltre a quella ovvia di aver liberato lo spazio – di rendere felice qualcuno che al tuo vecchio giocattolo potrà dare un valore non economico, ma a suo modo speciale.
Faq
Quanto valgono i miei giochi?
Il valore dei giochi usati dipende da diversi fattori: anno di uscita, stato di conservazione, completezza (scatola, manuali, accessori) e soprattutto dalla rarità. Un gioco comune e senza scatola avrà un prezzo modesto, mentre un titolo vintage completo o un pezzo ricercato dai collezionisti può valere molto di più. Su Fumettirari.com effettuo valutazioni professionali proprio per capire il reale valore dei tuoi giochi e offrirti un prezzo equo.
Come posso ottenere una valutazione?
È semplice: basta contattarmi tramite telefono, whatsapp o compilando il form sul sito. Ti chiederò di inviarmi una breve descrizione dei giochi e, se possibile, alcune foto chiare. Questo ci permette di capire subito lo stato degli oggetti e fornirti una stima precisa. Nel caso di collezioni più ampie, posso anche valutare tramite video o con un sopralluogo diretto.
Come avviene il pagamento?
Una volta concordato il prezzo, il pagamento avviene in modo rapido e sicuro: bonifico bancario, PayPal o, se preferisci, in contanti al momento del ritiro. La scelta dipende solo da te: la mia priorità è offrirti un’esperienza semplice e trasparente.
Chi si occupa delle spedizione?
Se i giochi devono essere spediti, ci occupiamo noi di organizzare il ritiro tramite corriere, così non devi preoccuparti di nulla. In alternativa, se ti trovi vicino alle nostre sedi, possiamo concordare un ritiro di persona. In entrambi i casi i tuoi giochi viaggeranno in sicurezza e senza costi nascosti.