cagliostro

Cagliostro Dylan Dog: genesi, caratteristiche del personaggio e albo dedicato

17 Ottobre 2022

“Cagliostro!” è il titolo del numero 18 di Dylan Dog, albo del marzo 1988, particolare per molte ragione che esamineremo più avanti. Ma chi è Cagliostro? Si tratta in effetti di un grosso gatto persiano nero, dagli incredibili poteri magici, che troveremo diverse volte nel corso degli anni, fino a diventare uno dei personaggi fissi.

Cagliostro: genesi e caratteristiche del gatto

Lo incontriamo all’inizio dell’omonimo albo, , a New York,  in compagnia della sua padroncina, la strega Kim. Cagliostro infatti, in quanto gatto magico può appartenere soltanto ad una strega. Possiede un’enorme potenza occulta, ma usa i suoi poteri senza uno scopo preciso, divertendosi a giocare con il caos. Lo ritroviamo nel numero 63, “Maelstrom!”. In questo episodio Kim si innamora di Dylan, e visto che una strega innamorata perde i suoi poteri, Cagliostro la deve abbandonare.

dylan dog gatto

Appare ancora in “L’occhio del gatto” (numero 119), dove aiuta Dylan Dog a risolvere una caso , e poi vediamo il seguito della sua storia nell’avventura in due parti contenuta nei numeri 241 e 242, rispettivamente “Xabaras” e “Nel nome del padre”. Si tratta della storia che festeggia i primi vent’anni di Dylan Dog in edicola, ed è opera di Paola Barbato, con disegni di Bruno Brindisi e copertine di Angelo Stano. I due numeri sono a colori, e affiancando le copertine si ottiene un unico disegno. Nel corso di questa storia Kim muore (almeno apparentemente), e Cagliostro sceglie Dylan come nuovo padrone, stringendo con lui un patto di sangue e andando a vivere con lui al numero 7 di Cravenroad

Dylan Dog Cagliostro: trama

Ma torniamo al numero di esordio del nostro amato gattone. La storia si svolge a New York, dove Dylan Dog e Groucho sono in trasferta. Stranezze e delitti si susseguono in un’atmosfera onirica dove è difficile distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è. In mezzo a questo caos l’unico vero protagonista è Cagliostro, che ci ha messo lo zampino più di quanto crediamo.

Curiosità

  • In quest’albo, con il pretesto dell’ambientazione newyorkese, troviamo un’anticipazione di quello che sarà poi il crossover tra Dylan Dog e Martin Mystere. Ci vengono mostrati il commissario Travis, Martin, Java e Diana, anche se nessuno di loro incontra Dylan.
  • Troviamo un enorme numero di omaggi e citazioni, cinematografici e non : Psycho, Arsenico e vecchi merletti, Taxi driver, Ghostbusters, Il giustiziere della notte, Lovecraft e ancora altri.

l'occhio del gatto

Ristampe dell’albo numero 18

Si tratta di uno degli albi storici, pertanto ha avuto numerose ristampe:

  • Dylan Dog Prima ristampa #18 – Marzo 1991, Bonelli
  • Dylan Dog Seconda ristampa #18 – Novembre 1992, Bonelli
  • Oscar Bestseller #702 – “Tutte le donne di Dylan Dog” – Aprile 1996, Mondadori
  • Collezione Book #18 – Novembre 1997, Bonelli
  • Dylan Dog Grande Ristampa #6, Agosto 2007, Bonelli
  • Dylan Dog Collezione storica a colori #6, Marzo 2013, Bonelli
  • Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi #18, Ottobre 2018, Bonelli
  • Dylan Dog Viaggio nell’incubo #17 – I migliori amici dell’uomo, Novembre 2019, Bonelli
  • Libri Dylan Dog brossurati #5 – Streghe, Gennaio 2020, Bonelli

 

Dylan Dog Cagliostro: valore e prezzo del numero

Per quanto storico, questo albo non è sicuramente tra quelli di maggiore valore. Il numero 18 in prima edizione originale si trova facilmente intorno ai 15 euro. Tutte le altre edizioni sono reperibili a pochi euro negli shop on line o sulle piattaforme di vendita tra privati.

Articoli correlati

Super Nintendo e l’era delle console 16 bit Terminato il boom iniziale degli arcade casalinghi negli anni ’80, con il grande successo delle prime console con tecnologia a 8 bit, comincia l’era dei 16 bit....
Gli anni 80 hanno segnato una svolta nel settore dei videogiochi. Le console casalinghe hanno, almeno in parte, mandato in pensione gli arcade tanto in voga fino a quel momento nelle sale giochi. Grande interesse...
Console Nintendo NES, gli anni 80 e il contesto storico Gli anni ’80 sono stati caratterizzati in modo particolare dal progresso che la scienza e l’elettronica hanno fatto in campo videoludico e del “gaming”, termine...