Dylan Dog collezione book

Dylan Dog Collezione Book: valore e storia editoriale

16 Ottobre 2022

Dylan Dog Collezione Book: storia editoriale

La Collezione Book di Dylan Dog debutta nel luglio del 1996. Si tratta della terza ristampa integrale delle storie di Dylan Dog, in ordine cronologico, però in edizione cartonata. Le copertine rimangono le stesse. Viene portata avanti per 250 numeri, chiudendosi nel marzo 2017 con l’episodio “Ascensore per l’inferno”.

Così come per la serie regolare, i numeri speciali (100, 200, 250) escono a colori.

Il primo numero costa 4000 lire, prezzo che negli anni aumenta fino ad arrivare ai 4,50 euro dell’ultimo numero.

Come mai una nuova ristampa?

Sono passati 10 anni dalla pubblicazione della prima avventura dell’indagatore dell’incubo, “L’alba dei morti viventi” , e una nuova ristampa in ordine cronologico favorisce l’avvicinarsi di nuovi lettori, che al momento della prima edizione erano troppo giovani. Senza contare che l’albo con la copertina rigida garantisce una migliore conservazione e resistenza ai segni del tempo per quanto vogliono cominciare a collezionare le storie di Dylan Dog.


D’altra parte non dimentichiamoci che le ripetute ristampe sono nella più classica tradizione della casa editrice Bonelli. Basti pensare alle innumerevoli ristampe di Tex. 

Dylan Dog Collezione Book: valore, prezzo e quotazione

Nonostante la copertina cartonata, la collezione book non ha maggior valore delle ristampe precedenti, tutt’altro. Essendo già la terza ristampa, e molta alta la tiratura, questi albi circolano con grande abbondanza, e non hanno valore economico né men che meno collezionistico. Può essere conveniente per chi cerca il Dylan Dog numero 1, perché comunque resta più economico rispetto a quello delle precedenti ristampe.

Se si desidera acquistare questi albi per il piacere della lettura si possono trovare con facilità un po’ ovunque: mercantini, ebay, vinted, piattaforme di vendita on line locali e gruppi facebook di scambio. Se invece ne siamo in possesso e desideriamo venderli per fare posto a nuove collezioni, consideriamo piuttosto l’idea di regalarli. La grande quantità di albi della collezione Book in circolazione li rende veramente difficili da vendere. Dovendo poi allinearsi a prezzi che vanno da poche decine di centesimi a un paio di euro, generalmente lo sforzo non vale neanche la pena.

Articoli correlati

Super Nintendo e l’era delle console 16 bit Terminato il boom iniziale degli arcade casalinghi negli anni ’80, con il grande successo delle prime console con tecnologia a 8 bit, comincia l’era dei 16 bit....
Gli anni 80 hanno segnato una svolta nel settore dei videogiochi. Le console casalinghe hanno, almeno in parte, mandato in pensione gli arcade tanto in voga fino a quel momento nelle sale giochi. Grande interesse...
Console Nintendo NES, gli anni 80 e il contesto storico Gli anni ’80 sono stati caratterizzati in modo particolare dal progresso che la scienza e l’elettronica hanno fatto in campo videoludico e del “gaming”, termine...