L’uomo ragno Corno collana super-eroi fumetto: valutazione, vendita acquisto e numeri chiave

11 Settembre 2021

Uomo ragno Corno: valutazione, numeri rari storia editoriale e informazioni sulla prima serie a fumetti in Italia di Spiderman

L’uomo ragno a fumetti fa la sua comparsa in Italia per la prima volta nel 1970, all’interno della collana “super-eroi”, edito dalla editoriale Corno, casa editrice milanese che fra gli anni 60 e 80 ha letteralmente inondato di giornaletti le edicole italiane e le nostre case, fino al giorno del suo fallimento.

L’approdo di Peter Parker/uomo ragno, o Spider-man – questo il nome originale del personaggio – nelle edicole nostrane è un momento chiave che segna la storia di tutti i supereroi a fumetti che conosciamo. In seguito all’enorme successo di Spidey infatti altri eroi Marvel sbarcheranno in Italia: Capitan America, i fantastici quattro, l’incredibile Devil, i Vendicatori, l’Incredibile Hulk, gli Eterni, giusto per citarne soltanto alcuni. Personaggi che hanno resistito allo scorrere del tempo, che a differenza di altre tipologie di fumetto oggi praticamente scomparse, sono “invecchiati bene” e riscuotono ampi consensi fra i giovanissimi e non soltanto fra chi era bambino negli anni 70. Merito certamente degli action movies e dei colossal che l’industria cinematografica ha realizzato in tempi recenti, ma senza il fascino intrinseco del prodotto, la stessa industria hollywoodiana sarebbe stata restia a puntare così forte su questo filone. In questo articolo quindi parleremo di questa collezione. Inoltre, se vuoi vendere fumetti usati di Spiderman puoi contattarmi tramite email o telefonando direttamente.

L’uomo ragno è uno dei primi fumetti Marvel americani riproposti in Italia (Il primo in assoluto è Nick Fury e i suoi commandos, editore Le maschere). Le storie pubblicate sulla collana Corno sono infatti quelle pubblicate su The Amazing Spider-man Marvel del 1963, create da Stan Lee e disegnate da Steve Dikto.
La collana dell’uomo ragno Corno consta di 283 numeri. Rimanendo in ambito Corno e quindi senza soffermarci sugli spider-man successivi e di altre case editrici (ancora oggi distribuiti in edicola), esistono poi altre collane, successive a quella di cui parliamo in questa sede: la seconda serie 1/58 e la uomo ragno gigante 1/93 cronologica. La seconda serie in realtà, ad essere più puntigliosi, sarebbe la terza in quanto prima di essa si colloca “il settimanale dell’uomo ragno 1/43” che secondo alcuni meriterebbe di diritto il titolo di “seconda serie”.
Tuttavia la serie più importante, quella che non può mancare sugli scaffali di un collezionista e che più delle altre ha avuto il merito di introdurre in Italia l’universo di Spider-man e di tutti i suoi personaggi, è proprio la 1/283.

Uomo ragno corno 1/283: storia editoriale, valutazione, adesivi e manifesti

La serie più ambita da chi colleziona, ma anche dai semplici appassionati che vogliono leggere le storie dell’originale americano The Amazing Spider-man, è l’uomo ragno 1-283. In copertina, in alto a sinistra di chi legge, gli albi riportano la scritta “collana super-eroi”.
Si tratta di una collezione che presenta diverse criticità per chi ha pretese esagerate di pulizia degli albi o di completezza, in quanto all’interno di molti numeri erano presenti adesivi, manifesti e gadget che oggi sono un po’ ostici da ritrovare intonsi.
I fumetti inoltre erano spillati e la carta di stampa abbastanza leggera. Questa fragilità, unita ai 50 anni circa di età, ha determinato un “imbruttimento” generale degli albi.
Tuttavia, se non si hanno pretese di perfezione e di completezza, è una serie relativamente semplice da collezionare senza svenarsi (per dire, siamo lontanissimi dalle cifre di una Tex spillata prima edizione).

La maggior parte dei numeri, direi un buon 90%, se da “lettura” sono in vendita a pochi euro. Le cose però cambiano per quei pochi numeri chiave, per i numeri con adesivi o con i manifesti.
C’è poi un numero, il 44, che veniva venduto con la famosa Medal calcio. Questa si trovava all’interno di una bustina ed era incollata sulla copertina dell’albo. Per i collezionisti più esigenti la medalcalcio deve ancora trovarsi all’interno della bustina, attaccata alla copertina dell’albo.
Per chi si accontenta di una serie “da lettura”, il numero 44 è sufficiente che sia sfogliabile e poco importa della medaglia. Capite già da questo quanto possano cambiare i prezzi e la quotazione di una serie veramente completa e una da lettura. L’uomo ragno in edicola aveva una tiratura molto elevata, quindi non è difficile trovare gli albi a casa di qualcuno che li ha conservati. Molto più difficile è trovare questi albi con tutti gli adesivi ancora spillati, i gadget e in condizioni perfette, praticamente mai letti.
Un’altra distinzione ai fini della quotazione va fatta fra albi di resa e non.
Un albo di resa è un albo in un certo senso “marchiato”. Negli anni 70 e 80 c’era l’abitudine di segnare con un pennarello il bordo dei fumetti che non venivano venduti, per poi riproporli a distanza di tempo ad un prezzo più basso. Altre volte, per distinguerli, gli si tagliava un angolo. A seconda di come questi interventi sono stati eseguiti, il difetto può essere più o meno invasivo. Un albo con l’angolino ritagliato è irrecuperabile. Un albo col bordino colorato rosso o blu può parzialmente essere restaurato e, se non altro, se il colore non straborda sulla copertina, il difetto non è nemmeno troppo fastidioso.

uomo ragno corno 1/283: quali sono i numeri chiave?

Veniamo adesso alla parte più interessante per chi intende collezionare o vendere la serie dell’uomo ragno Corno: i numeri chiave. E’ bene prestare attenzione sia all’acquisto che alla vendita degli albi della serie 1/283, in quanto la maggior parte di essi hanno un valore di pochi euro, ma ve ne sono alcuni – pochi per la verità – la cui quotazione è decisamente più alta. Normalmente si è portati a pensare che i numeri chiave siano sempre i primi o comunque gli ultimi.
Questo è in parte vero anche nella Uomo ragno 1/283, ma nel mezzo ci sono tanti numeri chiave “insospettabili”. Molti fra questi non sono dei veri numeri chiave in se’, ma assurgono allo status per la presenza di manifesti o adesivi ancora allegati. Altri ancora sono molto apprezzati perché contengono episodi memorabili e prime apparizioni italiane di personaggi comprimari molto amati. In particolare le prime apparizioni, nell’ultimo anno, hanno subito un incremento del loro valore a causa di alcuni collezionisti americani che vi si sono buttati a capofitto per collezionarle.
Ecco un elenco da memorizzare:
Il numero 1 è chiaramente il numero chiave più riconoscibile. La prima apparizione dell’uomo ragno in Italia è importantissima, ma all’interno dell’albo veniva dato in regalo anche un manifesto. Assicuratevi che sia presente, è molto gradito ai collezionisti.
– I numeri dal 2 al numero 11 non possiamo considerarli numeri chiave nel senso stretto del termine, ma essendo fra i primi hanno comunque una valutazione leggermente più alta degli altri numeri comuni. In particolare il 2 (prima apparizione l’avvoltoio), il 4 (prima dell’uomo sabbia) e il 6 (prima di Lizard).
– Il numero 12 contiene la prima apparizione del villain goblin. E’ ancora più raro se al suo interno ha il manifesto del dottor Strange.
– Il numero 14, “i sinistri sei” è ben quotato se in ottime condizioni, per la prima apparizione dei sinistri sei.
– il numero 18 è forse il numero chiave per eccellenza: viene riproposta la copertina americana del primo numero dove è apparso Spider-man. Ha inoltre al suo interno gli adesivi: questi particolari lo rendono estremamente ricercato anche dai collezionisti esteri.
– il numero 25 è un altro numero chiave, con manifesto allegato al suo interno.
I numeri dal 15 al 27 presentano tutti gli adesivi: non si tratta (ad eccezione degli albi già citati) di veri numeri chiave, ma con gli adesivi ancora allegati possono diventarlo.
– il 41 è la prima apparizione di Kraven.
– i numeri 42 e 43 vanno attenzionati soltanto se contengono gli adesivi ancora spillati.
– Il 44 è il numero con la medal calcio, una sorta di moneta con inciso sopra il volto e il nome di un calciatore contenuta dentro una bustina, incollata sulla prima di copertina. Questo numero è forse il più raro della serie a patto che la bustina sia ancora chiusa e incollata alla copertina. In caso contrario è abbastanza comune.
– Il numero 50 e il numero 100 sono due numeri tondi. Inoltre, il loro valore aumenta notevolmente se provvisti di adesivi e manifesto.
– Il 102 è un numero chiave perché contiene la prima apparizione del villain MORBIUS.
– Il 120 ha una buona valutazione soltanto se presenta gli adesivi.
– il 133 e il 134 contengono le morti di Gwen Stacy e di Goblin.
– Il 149, prima apparizione italiana del giustiziere, THE PUNISHER.
– I numeri: 150, 153, 168, 211, 212, 213, 214, 234, 257, 258 non sono numeri chiave in se’, ma diventano interessanti quando completi di adesivi e manifesti.

Articoli correlati

Gesebel è un fumetto di fantascienza realizzato da Magnus e Bunker per l’editoriale Corno nel 1966, proseguito poi da altri autori fino al 1967, anno della sua chiusura. In esso troviamo una spiccata componente erotica...
Compro fumetti Nembo Kid albi del falco: se vuoi mettere in vendita i tuoi, contattami telefonicamente i Fumetti di Nembo kid usati, pubblicati da Mondadori nella collana albi del falco negli anni 50, 60 e...
Il personaggio Nembo Kid, per amici e nemici “Superman”, ha fatto la sua prima apparizione negli Stati Uniti all’interno dell’ormai celebre Action Comics numero 1 del 1938. In Italia esordisce l’anno successivo, con altri nomi:...