Daniel, editoriale Corno: trama, personaggi e valore della serie

9 Novembre 2023

Nel ventennio compreso fra gli anni 60 e 80, la casa editrice Corno fu assai prolifica in ambito fumettistico. Se per quanto concerne i supereroi il merito principale fu di fatto quello di aver importato i personaggi Marvel dall’America in Italia, nel genere nero, poliziesco e avventuroso produsse numerosi inediti. Alcuni ebbero enorme successo, come Kriminal o Satanik, ad altri toccò gloria breve (Milord, Rio bravo). Max Bunker ebbe un ruolo chiave nella realizzazione di soggetti e sceneggiature, rivelandosi autore capace di spaziare fra atmosfere cupissime come in Kriminal e altre più goliardiche, in Alan Ford. inventò, fra le altre, Daniel, serie di 30 numeri disegnata da Frank Verola che esordì nel 1975 e chiuse nel 78. Andiamo ad occuparci proprio di questa, della sua storia editoriale, della trama e della valutazione che ha oggi nel collezionismo.

Daniel fumetto: trama


L’intera storia verte sullo scambio d’identità. Il protagonista che da il nome alla serie, il tenente Daniel Kendrew, in realtà è già morto durante il primo episodio in un incendio divampato in una clinica di chirurgia plastica. Fra gli ospiti c’era un ex galeotto di nome William Hicok, che in passato Daniel aveva aiutato a scampare alla sedia elettrica. Hicok stava per sottoporsi a un intervento chirurgico al volto ma per un bizzarro caso del destino, in seguito all’incendio, ha assunto i connotati facciali del defunto Daniel, trasformandosi piano piano in lui. Nell’arco della narrazione il nuovo Daniel si trasforma in un poco di buono. Il tutto in perfetto stile con i personaggi di Bunker, che non esitano a uccidere e a giustiziare autonomamente i propri nemici.

Daniel Corno: storia editoriale

Daniel corno
La storia editoriale è un po’ scarna: i 30 numeri sono stati pubblicati fra il 1975 e il 1978, in un periodo non troppo felice neppure per un pilastro della casa editrice Come Kriminal. La serie chiude senza aver mai ottenuto particolare successo. Negli ultimi numeri cambia anche il disegnatore. La cronologia:
L’uomo del braccio della morte.
A viso scoperto.
Una coppa al cianuro.
Quel soffio dall’aldilà.
12 rose per morire.
Political.
Azione micidiale.
Lo strangolatore di mezzanotte.
Digressione per un’indagine.
Trappola a ragnatela.
Boomerang.
Una maledizione chiamata droga.
Angoscia per Tony.
Terrore in autostrada.
L’uomo dal calibro 22.
44 magnum.
Riscatto a doppia lama.
Il ritorno di Kriminal.
Caccia a Kriminal.
Natale insanguinato.
La morte aleggia sulla neve.
Gioco perverso.
Il manoscritto che gronda di sangue.
Il ritratto di lady X.
La lettera ypsilon.
Un torbido piano.
Lotta a Mr. Ypsilon.
Il reduce dal Viet-nam.
Intrigo a sorpresa.
Estrema decisione.

Nel 1992 Bunker ristampa Daniel per 15 numeri, introducendo anche alcuni inediti e con copertine diverse. Il tentativo non va a buon fine. Alcune vignette precedenti sono state ritagliate ai bordi per rispettare il nuovo formato Bonelli e certe scelte narrative lasciano più di qualche dubbio nei lettori. L’anno dopo anche la seconda serie si conclude.

Gli incontri con Kriminal e Alan Ford

Max Bunker ha creato i suoi piccoli universi fantastici e li ha anche dotati di “passaggi segreti”: in maniera sapiente e divertente, l’autore ha fatto incontrare i suoi personaggi. Così, in Daniel 19 e 20, ritroviamo Kriminal, risvegliatosi da un coma profondo (era entrato in coma in Kriminal 400), ospite di un fumetto che non gli appartiene. Allo stesso modo Daniel sconfina nel mondo di Alan Ford e compare nel numero 150, quando viene anche un po’ sbeffeggiato per essere un personaggio “minore”.

Daniel, valutazione adesivi e collezionismo

daniel 12 adesivi
Anche nel mondo del collezionismo, rispetto ai suoi colleghi Kriminal e Satanik, il personaggio non gode di particolare attrattiva. La valutazione della serie completa è di circa 80 euro. Sottinteso che le condizioni degli albi devono almeno essere ottime. Il numero 1 e il numero 12 contengono al loro interno gli adesivi. Potremmo definirli i due numeri chiave, giacché non ci sono numeri particolarmente ostici.

Articoli correlati

A cavallo fra gli anni 70 e gli anni 80, un gruppo di artisti coraggiosi, eclettici e originali diede avvio a un periodo straordinariamente fertile per la satira italiana. Nacquero testate quali Cannibale, i quaderni...
Il personaggio Nembo Kid, per amici e nemici “Superman”, ha fatto la sua prima apparizione negli Stati Uniti all’interno dell’ormai celebre Action Comics numero 1 del 1938. In Italia esordisce l’anno successivo, con altri nomi:...
Fra le fine degli anni 60 e l’inizio dei 70, un nuovo marchio fa la sua comparsa nel panorama del fumetto italiano: il Club degli anni 30. Non si tratta di una nuova casa editrice...