Quando si parla di valore di giornalini da collezione, è scontato per alcuni pensare a cifre molto alte e importanti. Eppure, tra i fumetti di Topolino esistono diversi numeri che, sebbene siano considerati molto ricercati dai collezionisti, si trovano in vendita a prezzi contenuti e accessibili a chiunque. Interessanti esempi sono l’Almanacco e gli Albi, successivi agli anni 70.
Ma al di là di questi volumi che oggi vengono comunque considerati “vintage”, possiamo citare anche pubblicazioni moderni e recenti, che oggi sono richieste per via di altri fattori, che non hanno al momento alcun valore economico ma che potrebbero averne in futuro.
Tra i vari numeri di Topolino, il 3179 è proprio uno dei più interessanti. Sebbene sia un prodotto relativamente nuovo (si parla infatti del 2016) possiede tutte quelle caratteristiche che in futuro potrebbero farne un numero chiave.
In questo articolo ne parleremo in modo più approfondito.
Topolino numero 3179: valore e quotazioni
Uscito il 26 ottobre 2016 come una sorta di edizione speciale proprio per il Lucca Comics & Games! (la più celebre fiera interamente dedicata ai fumetti e ai cosplay in Italia), questo numero suscita non tanto dal punto di vista economico (dato che può essere acquistato ancora oggi ad una manciata di euro) ma per l’occasione alla quale è dedicato, la tematica (il cosplay) e perché da inizio a una delle saghe più belle di sempre, quella di Duckenstein, parodia di Frankenstein di Mary Shelley da parte di Bruno Enna e Fabio Celoni.
Le sue pagine sono 160, la rilegatura è brossurata, il formato è 13.9X18.6. Informazioni, queste, che saranno utili soprattutto in futuro per determinare la differenza con eventuali ristampe.
Il suo valore come detto è molto contenuto, soltanto pochi euro, ma vale la pena ricordare che, sebbene al giorno d’oggi si trovi in commercio al costo di una minerale, in futuro potrebbe aumentare il suo appeal e il suo costo, rappresentando un piccolo investimento.
Topolino numero 3179: curiosità e informazioni
La copertina è di Giorgio Cavazzano, che è stato, tra l’altro, un vero e proprio ospite d’onore della fiera lucchese, dedicata alla storia disegnata dal maestro e sceneggiata da Tito Faraci, incentrata sui cosplayer.
Vi sono diverse parodie al suo interno: Oltre a quella già menzionata, troviamo la divertente “Topolino e la Spada di Ghiaccio”.
Topolino 3179: storie presenti
Tra le storie presenti all’interno di questo speciale numero ricordiamo:
- Zio Paperone in… un cosplayer di troppo (Sceneggiatura: Tito Faraci, Disegni: Giorgio Cavazzano);
- Topolino e la Spada di Ghiacciolo (Sceneggiatura: Sio, Disegni: Silvia Ziche);
- Ciccio Never – Agente Speciale Salsa (Sceneggiatura: Riccardo Secchi, Disegni: Alessandro Perina);
- Duckenstein, di Mary Shelduck – Prima parte (Sceneggiatura: Bruno Enna, Disegni: Fabio Celoni, Colori: Luca Merli).
La cover del numero 3179
La particolarità di questo albo è anche quella di avere una cover variant metallizzato, disegnata di Fabio Celoni.
Questa edizione era un’ esclusiva per il Lucca Comics & Games! 2016. Ciò la rende già ora una variant da collezione, e aumenta l’appeal del fumetto in generale. Ad oggi, questa particolare cover si trova in vendita a circa 20 euro.