valore fumetti con prezzo in lire

Il valore dei fumetti in lire: un tesoro o il piacere della lettura?

19 Aprile 2025

Gestisco questo sito ormai da 10 anni e nell’arco di questo tempo ho avuto modo di rispondere alle richieste di valutazione più disparate. ce n’è una che è una costante, una di quelle domande che se non ricevo almeno una volta a settimana risveglia in me pensieri cupi:“Ho dei fumetti in lire, quanto valgono?”
Con le conseguenti variazioni sul tema: “Hanno ADDIRITTURA il prezzo in lire”“Sono così vecchi che risalgono ai tempi della Lira”.
Mi sembra quindi che un articolo sul valore dei fumetti in lire possa tornare utile ai più, perché molti lettori evidentemente fanno riferimento al prezzo di copertina per ricavare una valutazione di massima un fumetto.
La lettura di questo articolo, se sei già un esperto della materia, ti farà ridere, quindi leggilo giusto per sollazzo personale. Se non hai grandi conoscenze e hai pochi fumetti da vendere e valutare, ti suggerisco di seguire le guide dettagliate che troverai navigando il sito., troverai contenuti più pertinenti e mirati.
A chi è indirizzato questo testo?
A tutte le persone che hanno rilevato una collezione enorme, devono traslocare in tempi rapidi, o sono costretti a dividere un’eredità. A quelli che “da qualche parte dovremo pur cominciare” e non sanno ancora dove metter mano.

Un fumetto con prezzo in lire è vecchio e vale sempre un sacco di soldi?

fumetti prezzo 150 lire
Molto concisamente: no. Il passaggio dalla Lira all’Euro coincide più o meno con l’inizio del nuovo millennio. Pertanto, fumetti editi 30 anni fa avevano già il prezzo in Lire, esattamente come i fumetti degli anni 30. In più, anche tanti fumetti vecchi 90 anni, che costavano 5 o 10 lire, oggi sono difficilmente collezionabili.
Negli anni 60, 70 e 80 c’erano fumetti (ad esempio quelli del club degli editori) che esibivano una linea editoriale di pregio, cartonati che già allora avevano dei prezzi in lire molto alti, superiore a 10.000 L. Il fatto che un volume costasse molto all’epoca non significa che valga tanto oggi. Sulla base di ciò, suggerisco di non guardare il prezzo di copertina per attribuire al fumetto un valore, anche se ci sono dei piccoli “trucchi” per distinguere fumetti potenzialmente più interessanti da quelli più comuni.

Si può conoscere il valore di mercato attuale di un fumetto dal prezzo in copertina?

Non è possibile nemmeno per il più grande esperto del mondo. Il costo in copertina è una prima indicazione immediatamente riconoscibile, ma da solo non basta. Può suggerirci una prima idea di massima, ad esempio:
– I fumetti Bonelli (Tex, Zagor) più interessanti hanno un prezzo di 150-200 Lire.
– I Disney (Topolino, Paperino, etc) più ricercati dai collezionisti di solito hanno un prezzo inferiore di L. 100.
– La maggior parte dei fumetti di Diabolik considerati rari è prezzata 150 lire.
Questo ovviamente non tiene conto delle numerose eccezioni e curiosità che si nascondono fra queste collezioni.
Sotto, propongo una tabella riepilogativa:
– il colore verde indica fumetti potenzialmente interessanti.
– In giallo sono gli albi normalmente più comuni ma che potrebbero nascondere piacevoli sorprese.
– In rosso tutto ciò che (nella maggior parte dei casi) è considerato da lettura.

<100 L. 150 L. 200 L. 250 L. + 1000 L. + 2.000 L. + 10.000 L. +
Bonelli
Disney
Diabolik n/a
Supereroi
Neri
Vari

Questo non è il modo migliore per farsi una cultura in materia e avvicinarsi a questo splendido mondo, ma può essere d’ausilio per una prima cernita. Collezioni che potrebbero avere una discreta importanza economica dovrebbero essere visualizzate in presenza da un esperto in fumetti (perito, collezionista, commerciante onesto).

Articoli correlati

Negli ultimi anni in Italia sono sorte tante piattaforme pensate per la vendita di fumetti vintage o d’epoca, con un buon seguito da parte degli appassionati del settore. Per chi non vuol vendere online esistono...
Collezione di Topolino battuta in asta da Bolaffi per più di 40000 euro: analizziamo le cifre di aggiudicazione dei numeri più costosi In data 10 luglio 2024, Bolaffi, casa d’asta torinese specializzata nel settore filatelico...
Qual è il fumetto più costoso di sempre venduto su un canale ufficiale? Sarà Batman, Superman, l’Uomo ragno? Scopriamolo con questa classifica! Così come fatto per le tavole a fumetti più costose, ho stilato una...