food fighters mattel

Food fighters Mattel: hamburger giocattoli e pizze soldato

1 Novembre 2021

Food fighters, direttamente dagli anni 80 le action figures Mattel guerrafondaie a forma di cibo: dove trovarli e qual è il loro valore?

Sul finire degli anni 80 i Food Fighters fanno la loro comparsa nei negozi di giocattoli italiani, sanitarie e grandi magazzini, hanno le fattezze di Junk food e sono armati fino ai denti. Altra caratteristica che li distingueva dai giocattoli di quel periodo era la flessibilità: avevano il busto cavo, in un materiale simile alla gomma che poteva essere schiacciato e gli arti rigidi. Ogni personaggio era equipaggiato con un’arma (un fucile o un mitra in genere), uno zaino e un cappello.
Il packaging era in linea con i soggetti, la grafica della card infatti replicava la parete di una cucina.
Nonostante oggi siano molto amati dai collezionisti e ricordati anche da chi semplicemente è stato bambino negli anni 80, i food fighters ebbero una “vita” commerciale breve e già negli anni 90 non furono più prodotti.

I personaggi della serie sono i seguenti:
– Burgedier, generale hamburger.
– Mean Weener, un Hot dog
– Fat Frency, un pacchetto di patatine
– Chip the Ripper, una patata cattiva. Ne esiste anche una variante scura di cioccolata molto rara.
– Major Munch, una ciambella ricoperta di cioccolata (quindi nera) o nella sua variante con succo di ciliegia (quindi color ciliegia). La variante è meno comune.
– Private Pizza, un trancio di pizza soldato
– Lieutenant Legg, tenete coscia di pollo
– Short Stack, pancake ricoperto da sciroppo d’acero o di mirtillo a seconda della variante. La variante al mirtillo è più rara della versione classica.
– Terror taco, un tacos ripieno
– Sergeant scoop, un gelato versione cioccolato o sorbetto (arancio). La versione cioccolato è più comune di quella sorbetto.


Esistevano anche dei veicoli:

Il BBQ bomber, una sorta di piastra per panini/catapulta, il fry chopper, una friggitrice elicottero, il combat carton una confezione per uova modificata in veicolo d’assalto.

Food fighters: qual è la loro valutazione e dove li posso vendere o comprare?

food fighters giocattoli
Da giocattoli non molto popolari negli anni 80, i food fighters sono diventati oggi un simpatico cimelio collezionistico di quel mitico periodo. Probabilmente il loro scanzonato stile anni 80 li ha resi delle icone del loro tempo e oggi pertanto vengono apprezzati da chi li ricorda con nostalgia.
Non hanno una valutazione particolarmente alta e soprattutto se sono privi di armi li potete acquistare per pochi euro sui vari siti di compravendita online. Ne troverete davvero tanti in vendita e non venduti a pochi euro. Il discorso però cambia se non vi accontentate e li cercate completi di armi ed equipaggiamento: erano oggetti piccoli che si perdevano facilmente, pertanto nulla di difficile che il costo di un fucile possa essere identico a quello del personaggio disarmato.

Se invece volete venderli il consiglio è quello di sfruttare i vari siti di compravendita online dove qualche nostalgico possa apprezzarli ed evitare i mercatini dell’usato: il gestore di un mercatino difficilmente ve li pagherebbe più di un euro ciascuno e non è una fine gloriosa per dei guerrieri vintage come i nostri amici. Vendendoli online sicuramente perderete più tempo ma darete ai vostri food fighters maggiore dignità.
Se lo desiderate, potete inoltre proporli anche a me per una vendita diretta tramite l’indirizzo mail infograffitiblog@gmail.com o per telefono/whatsapp.

photo credit by worthpoint.com

Articoli correlati

Snorky, simpatici personaggi della Schleich: dalle origini nei fumetti alla collezione giocattoli in pvc In Italia gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da tante serie animate di grande successo, alcune più rilevanti, altre meno risonanti...
Abbiamo dedicato diverse pagine ai personaggi dei Masters of the Universe e ora è giunto il momento di dargli anche un tetto sopra la testa. Solo ai buoni però, perché i cattivi dovranno rifugiarsi nell’umida...
Nella storia recente dei videogiochi non c’è forse titolo più conosciuto di Super Mario Bros, l’iconico arcade sviluppato da Nintendo a metà degli anni ’80 e diventato negli anni un simbolo del gaming e dello...