dylan dog numero 2 jack lo squartatore

Dylan Dog numero 2, Jack lo squartatore: storia editoriale, prezzo e ristampe.

12 Ottobre 2022

Dopo il primo albo di Dylan Dog, “L’alba dei morti viventi”, a distanza di un mese esce il secondo. Si tratta di “Jack lo squartatore”, datato novembre 1996.

Gli autori sono Tiziano Sclavi per i testi e Gustavo Trigo per i disegni. Anche la copertina del secondo numero è opera del bravissimo Claudio Villa.

Dylan Dog numero 2 – Jack lo squartatore: la storia

A seguito di una seduta spiritica in cui viene invocato lo spirito di Jack lo squartatore, cominciano a verificarsi dei delitti che riprendono il modus operandi del serial killer. Le vittime sono tutte le persone che hanno partecipato alla seduta. Dylan Dog è chiamato ad indagare su questi crimini, e nel corso di queste indagini inizieremo a conoscere un po’ di più sul suo passato. Incontriamo nuovamente qui infatti l’ispettore Bloch, con il quale Dylan collabora, e che scopriamo essere il suo ex capo. L’indagatore dell’incubo è infatti un ex agente di Scotland Yard, che ha abbandonato il corpo di polizia dopo aver ottenuto la licenza di investigatore. La storia di conclude con un bel colpo di scena che non riveliamo, per non spoilerare il finale a chi ancora non dovesse conoscerla.

dylan jack lo squartatore

Una curiosità: nonostante Dylan sia dichiaratamente astemio, in quanto ex alcolista, in questo episodio lo vediamo bere una birra. Che sia analcolica? Non sappiamo nulla di più, ma questo tipo di eccezione, che sia voluta o meno, compare in diversi albi. Il fatto che in alcune ristampe queste scene siano state corrette lascia propendere per la svista involontaria.

Dylan dog birra

Dylan Dog numero 2 – Jack lo squartatore: prezzo e valore del volume originale


Il secondo numero di Dylan Dog originale è tra i pochissimi che hanno un qualche valore economico, ed è ricercato dai collezionisti delle prime edizioni. Non arriva alle cifre del primo numero, ma lo possiamo trovare in discrete condizioni per circa 30 euro. Uno stato di conservazione migliore può alzare il valore fino al doppio, e potrebbe valere la pena fare questo piccolo investimento se siamo collezionisti che amano raccogliere albi molto ben conservati. Non è difficile da reperire: per trovarlo possiamo rivolgerci alla nostra fumetteria di fiducia, o spulciare sulla varie piattaforme di vendita on line.

Dylan Dog #2 – Jack lo squartatore: ristampe

Questa seconda storia viene ristampate diverse volte, sia da Bonelli che da Mondadori. Per quanto riguarda le ristampe Bonelli abbiamo:

  • Prima ristampa #2 – Luglio 1990
  • Seconda ristampa #2 – Luglio 1991
  • Collezione Book #2 – Luglio 1996
  • Grande ristampa #1 – Ottobre 2006
  • Collezione storia a colori #1 – Febbraio 2013
  • Dylan Dog – Viaggio nell’incubo #24 – L’assassino nella nebbia – Dicembre 2019

 

Articoli correlati

Super Nintendo e l’era delle console 16 bit Terminato il boom iniziale degli arcade casalinghi negli anni ’80, con il grande successo delle prime console con tecnologia a 8 bit, comincia l’era dei 16 bit....
Gli anni 80 hanno segnato una svolta nel settore dei videogiochi. Le console casalinghe hanno, almeno in parte, mandato in pensione gli arcade tanto in voga fino a quel momento nelle sale giochi. Grande interesse...
Console Nintendo NES, gli anni 80 e il contesto storico Gli anni ’80 sono stati caratterizzati in modo particolare dal progresso che la scienza e l’elettronica hanno fatto in campo videoludico e del “gaming”, termine...