diabolik collezione storica a colori

Diabolik collezione storica a colori: volumi e piano editoriale

4 Luglio 2022

Questa edizione di Diabolik è una riedizione, ristampata, dei fumetti classici della serie e si differenzia dalle altre perché le storie all’interno sono a colori. Nel complesso si tratta di 25 volumi pubblicati dalla Repubblica in collaborazione con L’Espresso, con in allegato una cartolina. In passato, lo stesso quotidiano, ha fatto altre ristampe a colori di fumetti italiani molto noti (Tex o Zagor per citarne due).
Tutte le cartoline speciali sono realizzate da famosi illustratori italiani, quali Milo Manara, Giorgio Cavazzano (illustratore di Topolino e Paperino), Sergio Toppi, Claudio Villa (Dylan Dog), Roberto Baldazzini (Casa HowHard) e Gabriele Dell’Otto, per citare alcuni fra i nomi più di richiamo.

Diabolik collezione storica a colori: i volumi

I 25 volumi sono usciti in una edizione cartonata dal formato 16×21,5 cm, per una quantità di 264 pagine a colori ciascuno. L’opera è pensata e creata al fine di riproporre a colori le prime 50 storie della serie di Diabolik, seguendo l’ordine temporale.
Di conseguenza, in rigoroso ordine cronologico, si parte dal classico numero uno, ovvero il Re del terrore. Tutti i volumi contengono degli articoli extra che portano la firma del giornalista e critico Luca Raffaelli, ma anche di Mario Gomboli, fumettista, sceneggiatore e direttore di Diabolik.

Diabolik collezione storica a colori: il piano editoriale e la collezione

La prima uscita è datata 4 luglio 2017. L’opera si è conclusa il 25 dicembre dello stesso anno. Ogni albo contiene due storie complete, ma solo con i primi dieci numeri venivano date in allegato le cartoline, una per volume in edizione limitata.
In origine, il costo di ogni singolo fumetto uscito con Repubblica era pari a 6,90 € più il prezzo del quotidiano. Di seguito l’elenco diamo l’elenco completo della collezione, con le cartoline e i titoli presenti in ogni volume, in ordine cronologico d’uscita:

  1. Il Re del terrore e L’inafferabile criminale, cartolina illustrata da Ferenc Pintér;
  2. L’arresto di Diabolik e Atroce vendetta, cartolina illustrata da Elio Silvestri;
  3. Il genio del delitto e L’assassino fantasma, cartolina illustrata da Manlio Truscia;
  4. Terrore sul mare e Sepolto vivo!, cartolina illustrata da Roberto Baldazzini;
  5. Il treno della morte e L’impiccato, cartolina illustrata da Gabriele Dell’Otto;
  6. Trappola infernale e La casa del delitto cartolina illustrata da Corrado Mastantuono;
  7. Il morto che ritorna e La donna decapitata, cartolina illustrata da Claudio Villa;
  8. Lotta disperata e Ginko all’attacco!, cartolina illustrata da Milo Manara;
  9. Lo sguardo che uccide! e Delitto perfetto, cartolina illustrata da Giorgio Cavazzano;
  10. Il castello della morte e Gioielli di sangue, cartolina illustrata da Sergio Toppi;
  11. Il rapimento di Eva e Il grande ricatto;
  12. Il pugnale cinese e L’assassino dai 1000 volti;
  13. La miniera di diamanti e Il mistero della camera chiusa;
  14. Vendetta mortale ed Eredità di sangue;
  15. La morte invisibile e Ore di angoscia;
  16. Morte su appuntamento e Il genio della rapina;
  17. L’artiglio del demonio e Atroce beffa;
  18. L’ombra della notte e Scacco alla malavita;
  19. Agguato mortale e S.O.S Diabolik;
  20. La statua maledetta e La morte di Ginko;
  21. Caccia a Diabolik e L’uomo di fuoco;
  22. La cella della morte e Musica di sangue;
  23. Tradimento e Sangue nell’abisso;
  24. Il mistero della bara e La morte aspetta nel buio;
  25. Tragica fuga e Catena di delitti.

Per quanto riguarda la collezione, adesso i volumi non sono più disponibili in edicola ma si trovano sui siti dell’usato come Ebay. Il prezzo della serie completa, usata è di circa 100 euro.

Articoli correlati

Un albo iconico, divenuto uno dei simboli del fumetto vintage da collezione al pari di altri “storici” numeri uno. Del resto, il re del terrore non è solamente il primo numero di Diabolik, ma il...
Già dai primi anni della sua diffusione, l’immagine di Diabolik è diventata in un certo qual modo emblematica. Il ladro in calzamaglia è così popolare da essere riconosciuto persino da chi non ha mai letto...
Fumetti Diabolik prima serie: storia editoriale Con “Diabolik prima serie” si intendono i primi 24 numeri del fumetto, a partire dal celebre albo d’esordio “Il Re del Terrore” del novembre 1962, fino al numero 24...