Topolino 500

Topolino 500: valore, quotazione, farfalla e storie pubblicate

31 Maggio 2022

Il 27 giugno del 1967 esce il numero 500 di Topolino libretto, costava 150 lire e contava 180 pagine. La data è da ricordare anche per i collezionisti, in quanto si tratta di un numero storico, un numero speciale, come riportato nella copertina disegnata da Marco Rota. All’interno dell’albo, in pagine spesso differenti (il mio si trova alle pagine 102-103), si trovava un inserto in cartoncino, dove era collocata una farfalla essiccata…vera. Forse il gadget più folle e strano pensato dagli autori. Ripensando a quel dono e alla strage di farfalle occorsa per soddisfare tutti gli acquirenti dell’albo, viene da chiedersi oggi quanto siano cambiati i tempi: difficilmente Mondadori / Panini o chiunque altri otterrebbe l’autorizzazione per omaggio simile. In questo articolo scopriremo più nel dettaglio le particolarità di questo fumetto, quanto vale e dove acquistarlo.

topolino numero 500: valore e quotazione

topolino numero 500: valore e quotazione
Esiste una valutazione doppia per Topolino 500: con e senza farfalla. La presenza del discusso gadget cambia drasticamente il valore dell’albo per i collezionisti. Senza farfalla, in condizioni buone, infatti è possibile comprare o vendere questo numero a circa 30 euro. La valutazione cambia in maniera netta, in negativo, se parliamo di copie in condizioni mediocri o in positivo se invece abbiamo copie da edicola / magazzino cioè perfette.
E con farfalla?
Tanto per cominciare il Topo deve anche avere il cartoncino dove era collocata la farfalla. Questo da solo già incrementa il prezzo. Con anche la farfalla, mediamente viene venduto a circa 80. A questo punto però il discorso si fa più ingarbugliato: partendo dal presupposto che anche la farfalla, essendo una farfalla vera, era sempre diversa, girano voci di farfalle più rare di altre, ad esempio la nera. E’ una credenza grossolana. Ma soprattutto: qual è la certezza che il Topolino con farfalla acquistato oggi contenga una farfalla dell’epoca e non una farfalla moderna sostituita? Uno dei grandi misteri del collezionismo di questo albo.
Chiedo sempre, inoltre, di valutare oggettivamente le condizioni del numero: praticamente tutti i proprietari di un fumetto tendono a sovrastimare l’aspetto dei proprio fumetti. Abrasioni, pieghe, orecchie, mancanze, costituiscono difetti che possono minare anche di un buon 70% una valutazione alta. Il fatto che “sia vecchio” non è una giustificazione. Se fosse semplice trovare fumetti vecchi in condizioni perfette, questi non sarebbero oggetto di collezionismo.

topolino numero 500: storie pubblicate e autori

All’interno del libretto le storie sono le seguenti:
– Paperino e l’impareggiabile Rob (Martina, Scarpa, Cavazzano).
– Pippo capocameriere (Abranz).
– Topolino e la parete d’acqua (Abranz).
– Gancio vince sempre (Martina, Scarpa, Cavazzano).
– Paperino e l’aeromodello pirata (Cristina, Staffa).
– Pippo e la parentesi militare (De vita).

Noterete la presenza di un trio “delle meraviglie”: Guido Martina, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano. In quegli anni il giovanissimo Cavazzano era l’inchiostratore ufficiale di Romano Scarpa.

Dove comprare o vendere Topolino 500

L’ideale sarebbe acquistarlo dal vivo, in fumetterie o fiere dedicate come Lucca Comics o Etna comics. Sarebbe importante, trattandosi di un numero chiave per le vostre Topolino libretto, vederlo dal vivo per valutarne pregi, difetti e originalità. Questo non è per tutti possibile, quindi in molti casi è necessario acquistarlo online a distanza. Evitate i privati improvvisati, con pochi feedback su ebay o peggio ancora su subito, rivolgetevi a venditori esperti e fumetterie con molti feedback. Se desiderate vendere questo albo, come qualsiasi altro albo della Topolino libretto, potete farlo anche tramite questo sito (whatsapp 3518675462 o modulo dei contatti) o, se avete un po’ di dimestichezza con la compravendita online, tramite Ebay.it.

Articoli correlati

Paperinik Appgrade, introduzione e informazioni generali In questo articolo parleremo di una serie anagraficamente più giovane di quelle che recensiamo di solito. Il protagonista è Paperinik, alter ego supereroe di Paperino, comparso per la prima...
Lo zio più famoso di Paperopoli ha una serie a fumetti tutta sua: la Zio Paperone 1/216, pensata e pubblicata da Mondadori ma conclusa da Disney Italia. Il suo fiore all’occhiello sono le storie di...
In questo articolo recensiamo un altro dei numeri chiave della collezione Topolino libretto, il numero 1000. Si tratta di un giornalino uscito in edicola nel lontano 26 gennaio 1975, al costo di 250 lire. Il...