Almanacco della paura

Dylan Dog Almanacco della paura: storia editoriale, episodi inediti e valore

16 Ottobre 2022

Dylan Dog Almanacco della paura: Storia editoriale

L’Almanacco della paura di Dylan Dog è un albo pubblicato fuori serie dalla Bonelli a cadenza annuale, a partire dal 1991.

I primi tre numeri escono come supplementi alla serie Ristampa, mentre dal quarto in poi arrivano in edicola come parte della “Collana Almanacchi” Bonelli. Tale collana include tutti gli Almanacchi dei vari personaggi Bonelli, e viene pubblicata bimestralmente alternando le varie testate.

Sono volumi di 160 pagine contenenti una o due storie inedite di Dylan Dog, ed una serie di rubriche e articoli dedicati a molte aree di interesse dei temi horror: cinema, musica, libri e videogames. Questa sezione, di grande interesse e molto apprezzata dai lettori, è tanto ampia da occupare circa metà dell’albo. Inizialmente in bianco e nero, a partire dal 2007 le pagine delle rubriche diventano a colori.


Tra il 1991 e il 2014 vengono pubblicati 24 Almanacchi della paura, ma nel 2015 la pubblicazione viene sostituita dal “Dylan Dog Magazine”.

Almanacco della paura: le storie inedite

Vediamo le storie inedite pubblicate sugli Almanacchi della paura, scrittori e disegnatori. Tutte le copertine sono di Stano.

  1. “Dopo il grande splendore” (Sclavi/Pennacchioli), “La cantina” (Sclavi, Roi)
  2. “La maschera del demonio” (Sclavi/Chiaverotti)
  3. “Il diavolo nella bottiglia” (Sclavi/Piccatto), “Il ritorno del vampiro” (Sclavi/Roi)
  4. “Risvegli” (Sclavi/Cossu), “C’era una volta...” (Medda/Piccatto)
  5. “L’uccisore di mostri” (Chiaverotti/Siniscalchi)
  6. “Il mondo perduto” (Mignacco/Montanari/Grassani)
  7. “Paura di vivere” (Chiaverotti/Cossu)
  8. “La stirpe degli immortali” (Ruju/Rinaldi)
  9. “Sperduti nel nulla” (De Nardo/Piccatto)
  10. “Il violinista” (Ruju/Rinaldi)
  11. “Qualcuno nell’ombra” (Barbato/Freghieri)
  12. “Il grande Marinelli” (Wood/Piccatto)
  13. “Il dittatore” (Ruju/Mandrafina)
  14. “Le notti di Halloween” (Marzano/Roi)
  15. “La strada per Babenco” (Accatino/Mari)
  16. “Il vivaio” (Ruju/Freghieri)
  17. “Il capolinea” (Marzano/Casertano)
  18. “Appuntamento con il destino” (Mignacco/Freghieri)
  19. “I conigli rosa colpiscono ancora” (Mignacco/Piccatto)
  20. “Trappola di vetro” (Gualdoni/Piccatto)
  21. “La convocazione” (Gualdoni/Cossu)
  22. “L’eliminazione” (Recchioni/Uzzeo/Brindisi)
  23. “La cara mamma” (Marzano/Freghieri)
  24. “Il principe d’inverno” (Bilotta/Geraci)

Valore e prezzo degli almanacchi della paura

Gli Almanacchi della paura non sono da considerarsi rari, né di particolare valore economico. Tutti i numeri si trovano facilmente in vendita nei circuiti di compravendita dell’usato: piattaforme online, mercatini e gruppi di scambio, al prezzo di circa 2 euro ciascuno. Anche il primo numero può valere non più di 4 o 5 euro. Si trova in vendita senza difficoltà anche l’intera collana, a un prezzo molto modico.

Articoli correlati

A cavallo fra gli anni 70 e gli anni 80, un gruppo di artisti coraggiosi, eclettici e originali diede avvio a un periodo straordinariamente fertile per la satira italiana. Nacquero testate quali Cannibale, i quaderni...
Snorky, simpatici personaggi della Schleich: dalle origini nei fumetti alla collezione giocattoli in pvc In Italia gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da tante serie animate di grande successo, alcune più rilevanti, altre meno risonanti...
Abbiamo dedicato diverse pagine ai personaggi dei Masters of the Universe e ora è giunto il momento di dargli anche un tetto sopra la testa. Solo ai buoni però, perché i cattivi dovranno rifugiarsi nell’umida...