One piece variant gold

Manga usati: guida all’acquisto e alla vendita dei manga su Fumettirari.com

14 Agosto 2025

Introduzione

Su questo sito mi sono sempre occupato di fumetti d’epoca o vintage, procrastinando forse colpevolmente di affrontare l’argomento Manga, un settore dove già da alcuni anni si inizia a parlare di vintage (vi rimando a questo articolo per le differenze fra fumetti vintage, vecchi o contemporanei).
Credo sia dunque giunto il momento di dedicare un articolo ai fumetti giapponesi. Non ritenendomi un accanito lettore, certamente non ai livelli dei grandi appassionati, Lo farò sull’aspetto che più mi compete, quello connesso al collezionismo, alla vendita e al recupero dell’usato. A causa della rarità di alcuni pezzi, dei costi proibitivi delle nuove uscite e delle variant in fumetteria, pescare sul mercato dell’usato può essere una possibilità valida per mettere in collezione pezzi importanti. Talvolta è l’unica alternativa.
Così come nel fumetto d’antiquariato, anche per vendere manga usati occorre una conoscenza di base per scovare unicorni e rarità, edizioni speciali e variant.

Dove trovare Manga usati

La buona notizia è che reperire manga usati è relativamente più semplice di andare a caccia di vecchi fumetti degli anni 50, fra mille peripezie e prezziari ufficiali che non esistono, improvvisati a convenienza di chi sta vendendo o comprando.
Intanto perché i lettori di Manga sono decisamente più numerosi dei lettori – per dirne uno – di Kriminal. Dipende sempre dal manga, ma in linea di massima a una richiesta corrisponde anche una buona offerta. Il pubblico è anche giovane, cosa che garantisce un mercato più aperto, fluido e sostenibile nel lungo periodo.
Inoltre le fumetterie e i negozi “nerd” che trattano il nuovo – e ce ne sono tanti – molto spesso fanno servizio di compravendita dell’usato, quindi è assai probabile che nella vostra città ci siano punti rivendita ben forniti, con un prezziario aggiornato. In tante città italiane, principalmente del nord e del centro, c’è la catena “Libraccio”, con un ampio catalogo di usato, fra cui molti manga.
Le più importanti fiere del fumetto dedicano spazio ai manga: dalla celebratissima Lucca Comics al Comicon di Napoli e Bergamo, o il Milano Comics&Game. Inoltre online, soprattutto su Facebook, sono presenti gruppi di appassionati dedicati ad anime e manga, come questo, ai quali potete iscrivervi per ottenere informazioni, vendere e comprare.

Quali fattori determinano il prezzo dei manga usati?

Come fatto per i fumetti italiani, vediamo anche nel collezionare manga quali sono i fattori che ne influenzano il valore e quindi un possibile aumento di costo.

  • Le condizioni. Sotto questo aspetto la musica non cambia, anzi il giudizio di chi compra è più severo: trattandosi di albi relativamente recenti, i difetti di copertina come pieghe o sbeccature, così come modeste gore interne, sono poco tollerati.
    Chi acquista manga da collezione da per scontato che essi siano nuovi, mai letti o come non letti. Non è un valore aggiunto ma una condizione base per valutare la vendita ad un buon prezzo.
  • La rarità. Essa è determinata da diversi fattori. Le variant, cioè i numeri che escono con copertine alternative rispetto alla serie ordinaria, di norma sono Più rare. “Quanto più rare” andrebbe visto di volta in volta nello specifico, perché ciò dipende dalla tiratura che ebbe la variant al momento del rilascio.
  • L’interesse per la serie. La rarità di un Manga, se non c’è un interesse acceso per la serie, rimane una qualità fine a se stessa. Un manga molto raro e poco conosciuto non ha lo stesso valore di uno meno raro ma tanto richiesto.
  • Prime edizioni e fuori catalogo. Difficilmente il costo di un manga aumenta esponenzialmente se esso è in catalogo. I prezzi lievitano quando la casa editrice smette di stampare copie, costringendo chi vuol comprare a rivolgersi al mercato dell’usato. Ciò ha senso anche per le prime edizioni: i manga di successo infatti sono spesso ristampati, ma la prima edizione ha un valore differente da tutte le altre.
  • La completezza. La vendita di una collezione con dei “buchi” al suo interno, cioè dei numeri mancanti, può farvi perdere molto valore. Pertanto sarebbe sempre meglio cercare di completare la serie integrandola con i numeri mancanti.

Un esempio di manga nel quale collimano alla perfezione tutti questi elementi è la Variant Gold Edition di One Piece, distribuita a tiratura limitata in occasione di Lucca Comics, per il ventesimo anniversario della serie: One piece è una serie molto popolare, la variant è rara (n.b. non rarissima) perché venne distribuita soltanto quell’anno alla fiera di Lucca, e la disponibilità è esaurita dopo quell’unica pubblicazione.
One piece variant gold

Come valutare i tuoi manga usati

Prima di vendere i manga usati, dovete avere un’idea di quanto realizzare. Sulla base dei parametri elencati nel paragrafo precedente dovrebbe venirvi agevole abbozzare una sorta di “auto-valutazione” dei pezzi della vostra collezione. Tenete sempre a mente che a volte è il particolare a fare la differenza, determinando quando un albo è una vera chicca o un esemplare molto comune.
Potete fare un confronto con ciò che visualizzate online: anche i manga più rari e introvabili ormai sono reperibili nei siti di compravendita (Ebay, Vinted, Subito), quindi cercando troverete tutto. Il grosso guaio è che si tratta molto spesso di quotazioni ingannevoli e inattendibili. Ciò che è in vendita, senza acquirenti, è sempre ad un prezzo molto più alto del suo reale valore di vendita. Quindi, il fatto che – ad esempio – una prima edizione 1/62 di Dragon Ball star comics sia prezzata 130 euro da una fumetteria con shop Ebay, non significa che voi riuscirete a vendere la vostra a quella cifra. La collezione è proposta da una fumetteria che deve pagare tasse allo stato e commissioni al portale, calcolarsi le prevedibilissime richieste di sconto degli acquirenti, e di conseguenza deve gonfiare un po’ il prezzo. Infine, nessuno ha reputato, fino a questo momento, di comprarla, motivo per cui la vedete la. Domandatevi: Perché qualcuno dovrebbe comprarla da un privato alla stessa cifra?
Come regola generale suggerirei di guardare solo gli oggetti venduti laddove sono disponibili (Su Ebay trovate il filtro, su Vinted non mi pare) oppure di decurtare una percentuale variabile dalla richiesta più bassa che vedete online. Può essere il 20%, il 30%, il 50%, dipende dal prodotto, il mio consiglio è di controllare quante collezioni di Manga come la vostra sono presenti online. Se l’articolo che volete vendere è proposto in abbondanza ma non ha venduti, siate prodighi. Al contrario, se filtrando i venduti trovate diverse vendite concluse, potete essere meno aperti a trattare.
Infine, quando confrontate la vostra collezione con un’altra, assicuratevi che le condizioni di conservazione siano analoghe. Due titoli uguali, nella stessa edizione, non hanno uguale valutazione se uno è pari al nuovo e l’altro è visibilmente letto.

Vendere i tuoi manga usati su Fumettirari

Il processo di vendita di manga online è analogo a quello dei fumetti vintage, potete trovare le informazioni sulla vendita in questa pagina.
Molto sinteticamente, potete contattarmi tramite email o whatsapp per una prima valutazione, fornendo qualche foto e una lista delle serie manga in vostro possesso. Se c’è l’interesse è possibile sentirsi telefonicamente. In questo modo potrete comunicarmi qual è più o meno il vostro guadagno atteso e valutare la mia eventuale offerta. Acquisto serie complete o rarità del settore, anche in grandi quantitativi.
La trattativa può avvenire in presenza, dal vivo, a Roma, Milano, Palermo, Bologna, oppure interamente online, a distanza. Per le trattative a distanza non dovrete spedire nulla senza prima aver ricevuto il pagamento.
Consiglio di diffidare da chi, online, vi chiede la spedizione della merce prima di avervi inviato il pagamento, a meno che non siano negozi qualificati che possano offrirvi garanzie.
Acquisto fumetti online da privati da circa 15 anni, posso affermare di conoscere abbastanza bene il mercato e posso affiancarvi nel processo di ricezione del pagamento e successiva spedizione.

Consigli per acquistare manga usati

Prediligete l’acquisto presso venditori professionisti con buoni feedback. Prendete in considerazione il privato soltanto se il manga di vostro interesse non è disponibile nei negozi, e se state comprando tramite un annuncio online assicuratevi che chi vende sia davvero in possesso dell’oggetto. Sfortunatamente il settore dell’usato è infestato da truffatori e disonesti che pubblicano foto di oggetti che non gli appartengono e chiedono pagamenti non sicuri.
Evitate di pagare con metodi come Postepay o bonifico, che non offrono protezione. Scegliete sempre il pagamento tramite piattaforma (Vinted, Ebay, Subito) o con Paypal beni e servizi (NON amici e familiari). In questo modo sarete tutelati da spiacevoli inganni.
Non ci sono soltanto truffatori, ma anche venditori un po’ approssimativi che ingenuamente, pur non volendo truffare nessuno, non sanno bene quello che vendono. Non abbiate remore a chiedere ulteriori foto e eventualmente di scambiare due parole al telefono.
La spedizione deve essere sempre tracciabile, costa qualche euro in più ma almeno sarete sicuri che il venditore ha spedito davvero.
Dal vivo potete sfogliare il manga e verificare le sue condizioni, potete ritirare l’oggetto senza dover aspettare una spedizione e siete tutelati. La classica trattativa in presenza rimane ad oggi la più sicura.

I manga più ricercati dai collezionisti

Jujutsu Kaisen, variant Lucca 2019

Jujutsu kaisen variant lucca
Jujutsu Kaisen sorcery fight, di Gege Akutami, è la variant n.1 distribuita per Lucca Comics 2019, edita da Planet Manga.
Questa variant limitata ebbe un’impennata di prezzo irreale quando uscì, adesso il suo valore si è normalizzato, ma resta fra i pezzi più richiesti sul mercato.

Attacco dei giganti 21 (AOT), variant Panini comics

l'attacco dei giganti 21
Questa variant de l’attacco dei giganti, manga amatissimo dai fan, è stata disegnata da Marco Checchetto, padovano e artista di punta Marvel. Venne distribuita nel 2017 al prezzo di – pensate un po’- appena 5 euro. Poi andò esaurita sul sito Panini e ovunque, innescando una speculazione furiosa che ne alzò il prezzo per diverse centinaia di euro. Adesso la quotazione si è più o meno stabilizzata, ma il suo prezzo non tornerà a 5 euro, statene certi.

Billy Bat 14, variant ORO Lucca Comics 2016

billy bat 14 variant oro
Sarebbe identico al numero 14 della serie regolare di Billy Bat, con la differenza che il testo è color oro. Una caratteristica che ha fatto schizzare il prezzo alle stelle. Questa variant è in effetti poco presente sul mercato, non ha la stessa reperibilità che hanno le altre, costose ma comunque disponibili. In allegato c’era una cartolina distribuita a Lucca Comics 2016.

The Climber 1, J-POP, variant 2011

the climber 1 variant lucca 2011
La variant di The Climber venne presentata da Shini’ichi Sakamoto all’edizione di Lucca del 2011. Sebbene siano passati quasi 15 anni, è ancora oggi molto ricercata dai collezionisti.

I giorni della sposa

i giorni della sposa Kaoru Mori
Variant molto rara, distribuita a Torino in occasione del matrimonio di una coppia di impiegati Popstore. Ne circolano pochissime copie, la maggior parte delle quali viene venduta (o meglio proposta) a cifre esorbitanti per essere un manga.

One Piece serie blu e One Piece New Edition

Un sempreverde del genere, l’opera del maestro Eiichirō Oda è il manga che ha venduto di più al mondo. La prima edizione italiana, detta anche serie blu, è stata pubblicata da Star Comics nel 2001 e ha superato i 100 numeri. I primi albi hanno il costo in lire. La New Edition risale al 2008, quindi è leggermente in ritardo sull’originale, ma ha una veste grafica differente e presenta piccole correzioni rispetto alla prima serie. Esiste anche una edizione Gazzetta dello sport.

Berserk, Planet Manga

In Italia il manga di Kentaro Miura è disponibile in cinque edizioni:
La prima, del 1996, cosiddetta “Sottiletta” perché riproponeva in due volumi sottili gli originali giapponesi. Da un punto di vista di traduzione è la più grezza e meno precisa.
La seconda, edizione Collection, esce nel 2000 e accorpa gli albi nel formato originale giapponese, limando anche alcune delle censure e degli errori di traduzione contenuti nella prima edizione, per un totale di 42 numeri.
La terza, Maximum Berserk del 2004, che consta di 27 numeri.
La quarta ristampa la collection, in una versione più elegante con cofanetto.
Infine la serie Deluxe, in 12 volumi di pregio di circa 700 pagine ciascuno, con copertina in simil pelle.
C’è inoltre la Berserk Deluxe Eclipse Limited edition di 216 esemplari pubblicata da Panini nel 2022 al costo di 200 euro in 216 esemplari, andata presto in Sold Out: opera di difficile reperibilità e sulla quale si è scatenata una feroce speculazione successiva.
berserk eclipse limited edition deluxe

Dragon Ball, Star Comics

dragon ball manga
L’opera di Akira Toriyama è fra le più ristampate in Italia e per questo anche più ricercata. La prima edizione è composta da 62 numeri.

Conclusioni

Il fumetto giapponese resiste alla crisi del settore, anzi rivela uno stato di salute che nel vintage è solo un remoto vagheggiamento. Un pubblico giovane è interessato ai Manga e le fumetterie trattano il nuovo e l’usato.
Non ci sono manga usati che raggiungono le quotazioni dei fumetti d’epoca più rari, ma il mercato è molto dinamico e ciò vi agevolerà sia nella vendita quanto negli scambi. La vendita di manga usati è possibile anche in questo sito. Potete inviare le vostre tramite il modulo di contatti.

Articoli correlati

A chi non è mai capitato di accumulare giochi su giochi nel corso degli anni? Alcuni arrivano da regali, altri da periodi di passione intensa per un videogioco o un board game, altri ancora sbucano...
Introduzione Il vortice di crisi che ha travolto il mercato del fumetto, trascinando nell’oblio tante iconiche serie un tempo pregiatissime, sulla valutazione dei fumetti Marvel ha – al momento – l’effetto che potrebbe avere uno...
Se vivi a Milano e collezioni fumetti, ti sarà capitato di chiederti dove poter trovare albi usati o come dare nuova vita alla tua collezione. Che si tratti di recuperare l’ultimo numero che manca alla...