Se vivi a Milano e collezioni fumetti, ti sarà capitato di chiederti dove poter trovare albi usati o come dare nuova vita alla tua collezione. Che si tratti di recuperare l’ultimo numero che manca alla tua serie preferita, di inseguire un’edizione rara di Tex, Topolino o Diabolik, oppure di voler semplicemente leggere senza spendere troppo, il settore dei fumetti usati nella provincia di Milano offre discrete opportunità.
L’aspetto più affascinante nell’acquisto del fumetto di seconda mano non sta solo nel prezzo più accessibile: spesso, tra le pile di albi nei mercatini si nascondono vere chicche da collezione, volumi ormai fuori catalogo o edizioni speciali difficili da reperire altrove. Su Fumettirari.com ci occupiamo proprio di questo: valutiamo e acquistiamo fumetti usati, agevolando i collezionisti a valorizzare le proprie raccolte e, allo stesso tempo, a far circolare nuove storie nelle mani di chi le cerca, aiutando chi per qualsiasi motivo deve dismettere una collezione di valore..
Dove trovare fumetti usati a Milano
Se ami i fumetti, che siano bonellidi, manga, graphic novel o storie italiane classiche, Milano è una piazza ricca e frequentata da chi cerca albi usati: occasioni, volumi rari, edizioni fuori catalogo. Il mercato dell’usato non rappresenta solo un modo più economico per accedere ai capolavori del passato “out of stock” e scoprire nuovi autori, ma offre anche la possibilità di scovare numeri rari e da collezione introvabili nelle librerie che trattano il nuovo. Tanti autori del passato infatti non sono oggi ristampati, oppure sono stati ristampati con un’impaginazione differente e traduzioni peggiorate rispetto alle prime edizioni. Fumettirari.com si propone come risorsa di riferimento anche per chi, a Milano e provincia, desidera vendere fumetti da collezione e di pregio, offrendo valutazioni esperte anche a domicilio.
Negozi specializzati in fumetti usati a Milano
In una città grande come Milano puoi trovare fumetterie e librerie dedicate, dove oltre alle ultime uscite ci sono interi scaffali riservati ai fumetti usati. Sono punti di riferimento importanti per i collezionisti, che consigliamo a chiunque voglia vendere o comprare. Ovviamente ci sono vantaggi e svantaggi:
Pro
-
Selezione curata: i fumetti disponibili sono scelti e catalogati con attenzione, riducendo il rischio di errori o edizioni incomplete.
-
Competenza: chi gestisce questi spazi è spesso un appassionato ed esperto, capace di dare consigli sulla rarità o sul valore di un albo.
-
Ambiente sicuro: acquistare in negozio elimina le incertezze e i rischi di truffe insiti negli annunci privati, dove proliferano venditori inesperti e fumetti danneggiati spacciati come “mai letti”.
Contro
-
Prezzi più alti: rispetto ai mercatini o alla compravendita tra privati, i prezzi tendono a essere più elevati (ed è giusto che sia così: dietro c’è il lavoro di selezione del titolare del negozio).
-
Disponibilità limitata: non sempre si trovano numeri particolarmente rari o collezioni complete; questi negozi sono molto battuti dai collezionisti e gli oggetti “speciali” durano molto poco.
-
Valutazioni basse in caso di vendita: la valutazione per chi vuol vendere il proprio usato in negozio è spesso inferiore al valore reale. Se ci pensi è anche comprensibile che sia così, poiché il libraio dovrà rivendere a sua volta e avere un margine. Inoltre, a differenza del privato, un commerciante ha anche i costi dell’attività da sostenere.
In sintesi, a Milano ci sono tanti negozi specializzati in fumetti usati e ti consiglio di visitarli se il tuo intento è acquistare. Sono però meno indicati se vuoi vendere la tua collezione al giusto prezzo.

-
Mercatini dell’usato
dai Navigli a Brera, passando per eventi periodici in vari quartieri, i mercatini milanesi sono perfetti per chi ama la caccia al tesoro. Prezzi bassi, atmosfera vivace e possibilità di imbattersi in fumetti rari e inaspettati. Ecco i principali dove è possibile trovare qualche pezzo:
- Fiera di Sinigaglia, è il mercatino delle pulci storico di Milano, il più antico, e si tiene ogni sabato vicino Porta Genova dalle 8 alle 18.
- Ogni ultima domenica del mese, lungo tutta l’Alzaia Naviglio Grande si svolge un evento imperdibile: il Mercatone dell’Antiquariato, conosciuto anche come il mercatino dei Navigli. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per chi desidera scovare occasioni uniche, tanto da diventare per molti un appuntamento atteso ogni mese con impazienza
- Mercatino del vintage e dell’usato Milano Nord: tutte le domeniche in via Papa Giovanni XXIII a Sesto San Giovanni, tutti i sabati a Cologno Monzese in via C.A. dalla Chiesa, entrambi aperti dalle 8 alle 13.
Anche a Milano inoltre è presente la catena “Mercatino” con diverse sedi:
- Milano Centrale, Via Zuretti 60
- Milano San Siro, Via Carlo Docli 16
- Corbetta, Via Mattei 6
Fiere e mostre
Milano vanta un calendario ricco di fiere e mostre che attirano collezionisti, curiosi ed appassionati. Questi eventi riuniscono decine di espositori e venditori specializzati, e sono un’occasione imperdibile per chi cerca fumetti usati. Potrai incontrare altri appassioni, trovare un buon affare o semplicemente curiosare tra l’ampia esposizione.
Gli appuntamenti più importanti per chi cerca fumetti usati a Milano e dintorni sono:
-
Festival del Fumetto di Novegro – due edizioni annuali (Winter a gennaio, Summer a fine maggio). Ospita una delle mostre-mercato più grandi della Lombardia, con interi padiglioni dedicati a fumetti usati, collezioni complete e rarità.
-
Milano Comics & Games – evento che si svolge a Malpensa Fiere, in genere a settembre. Oltre a giochi e cultura pop, offre una vasta area mercato con fumetti vintage e da collezione.

Annunci online e privati
Per chi non ha tempo o possibilità di spostarsi, oltre a negozi, mercatini e fiere, un altro canale da attenzionare per acquistare e vendere fumetti usati sono gli annunci online. Siti di annunci, forum specializzati e gruppi social dedicati al fumetto sono diventati negli anni punti di incontro tra appassionati.
Pro
-
Ampia disponibilità: grazie al web è possibile accedere a collezioni di tutta Italia, non solo di Milano.
-
Prezzi competitivi: i privati possono permettersi prezzi più competitivi dei negozi, soprattutto se desiderano liberarsi velocemente della propria collezione.
-
Occasioni uniche: capita di trovare intere collezioni o fumetti rari provenienti da vecchie raccolte familiari.
Contro
-
Rischi di affidabilità: non tutti i venditori privati sono seri allo stesso modo; alcuni sono molto generosi nella valutazione degli albi in loro possesso, altri non offrono metodi di pagamento sicuri e tracciabili.
-
Spedizioni delicate: i fumetti sono oggetti fragili e la spedizione andrebbe curata con attenzione. Un venditore inesperto potrebbe fare un imballaggio non all’altezza: il classico fumetto infilato dentro una busta, senza protezione alcuna.
-
Mancanza di valutazione professionale: Il prezzo è arbitrario e non basato sul reale valore di mercato. Tanti venditori inesperti cercano su Ebay e fanno “una media” fra ciò che è in vendita, senza considerare la moltitudine di fattori di cui abbiamo tanto parlato in questo sito.
Tuttavia se vivi a Milano godi di un vantaggio: sei in una grande città e spesso hai la possibilità di incontrarti di persona dopo un primo contatto online: quando la vendita non richiede spostamenti disagevoli e il fumetto ha un certo valore, noi consigliamo sempre lo scambio a mano. In questo modo potrai controllare direttamente lo stato di ciò che stai acquistando e pagare alla consegna.

Vendere i tuoi fumetti usati a Milano
La ricerca può essere divertente, ma quando si tratta di vendere lotti di fumetti usati occorre prestare più attenzione e munirsi di benedetta pazienza. Questo settore è sempre più una nicchia e le vendite sono spesso lente e scoraggianti. La tentazione quindi è quella di “scaricare” tutto in blocco in fumetteria o alla bancarella del mercatino. Purtroppo, quasi sempre questo porta a una svalutazione degli oggetti: abbiamo già accennato al fatto che un commerciante che compra lotti voluminosi deve rivendere con ampio margine e non può pagarti il reale valore dei tuoi fumetti. Spesso non riesce ad avvicinarsi neppure alla metà.
Ecco perché, se per l’acquisto ti ho consigliato di affidarti a mercatini dell’usato e fumetterie, non mi sento di espormi allo stesso modo se desideri vendere. Fidati soltanto di commercianti che oltre a farti un’offerta ti indicano quanto potresti realizzare vendendo direttamente a un collezionista. Questa forma di trasparenza ti metterà nella condizione di poter scegliere consapevolmente se anteporre la “velocità” della vendita al pieno guadagno.
Contattando telefonicamente o via mail Fumettirari.com puoi richiedere i seguenti servizi
-
Richiedere una valutazione inviando semplicemente foto e informazioni (mail o whatsapp).
-
Ricevere un’offerta trasparente rapportata sul mercato reale, senza svalutazioni arbitrarie e nascoste.
-
In caso di accordo, concordare il ritiro a domicilio a Milano per collezioni molto voluminose.
-
Ottenere un pagamento sicuro e immediato, di persona.
In questo modo non rischi di svendere la collezione avita e potrai dare il giusto valore ai tuoi fumetti.
Domande frequenti
-
Dove conviene vendere fumetti usati?
Puoi provare a vendere (o anche scambiare) fumetti usati sia on line, sui gruppi dei social o sulle piattaforme di vendita come ebay, ma anche all’interno di mercatino e borse-fiera che si tengono periodicamente in molte città italiane. Questi metodi vanno bene per albi comuni e di scarso valore, ma se sei in possesso di albi con valore collezionistico, ciò che ti consiglio è di rivolgerti ad un servizio professionale gestito da esperti del settore. Un servizio come quello di fumettirari.com ti permette di ottenere una valutazione trasparente e una transazione sicura.
-
Quali fumetti valgono tanto?
Non è possibile generalizzare, perché il valore economico di un albo dipende da molti fattori ed è anche soggetto a grosse variazioni nel corso del tempo. Ci sono fumetti che col tempo acquistano valore ed altri che lo perdono completamente e vengono dimenticati. In linea di massima sono più ricercate le prime edizioni dei fumetti più conosciuti, e in generale gli albi antecedenti agli anni ’60.
-
Chi compra vecchi fumetti?
Anche se si tratta di una nicchia, il mondo degli acquirenti di vecchi fumetti è variegato, e composto da collezionisti privati, appassionati di albi d’epoca, ma anche negozi specializzati e rivenditori. Molti cercano numeri specifici per completare le loro collezioni o investire in pezzi rari e di valore storico.
-
Come vendere fumetti vecchi?
Prima di vendere i tuoi fumetti devi cercare di farti un’idea del loro valore di marcato e della cifra che vorresti realizzare. Puoi preparare una descrizione della tua collezione facendo un elenco che includa il numero, l’anno e le condizioni di conservazione, e scattare qualche foto. A questo punto puoi proporli per l’acquisto, scegliendo se provare a venderli on line o ad un acquirente diretto. Nel caso volessi proporli a me, basta compilare il modulo di contatto che trovi sul sito (allegando qualche foto), oppure contattarmi telefonicamente.