bustina medal calcio fumetti supereroi

Le medal calcio negli albi Corno dei supereroi: valore e descrizione

27 Marzo 2025

Uno fra i gadget più rari dei fumetti Corno (ma anche dei fumetti italiani in generale, oserei dire) è la medal calcio, una speciale bustina al cui interno era contenuta una medaglia con la figurina di un calciatore.
Qualcuno adesso starà gongolando:”Ma io ce l’ho!”
Calma e sangue freddo, ad essere rara non è la medaglia in sé, ma la condizione in cui essa si presentava in origine, appena acquistata in edicola: dentro bustina sigillata, incollata alla copertina dell’albo. Scopriamo brevemente la storia di questa rarità e come venderla o valutarla nel caso la possediate o vogliate comprarla.

Medalcalcio della Corno: cosa sono e dove si trovavano?

Avrete notato che sulla copertina di alcuni albi Corno di supereroi c’è un rettangolino bianco, sovente con un’abrasione alquanto disturbante. In questo spazio erano incollate le speciali bustine dorate con la Medalcalcio. I numeri sono in cui dovrebbe essere presente sono questi quattro:
– 20 dei Fantastici Quattro.
– 19 del Mitico Thor.
– 44 di Devil.
– 44 dell’Uomo Ragno.
medal calcio corno
Quindi le medaglie non si trovavano all’interno dell’albo e nemmeno blisterate, erano attaccate in copertina, dentro una piccola bustina sigillata. Così, per mettere le mani sul prezioso gadget
il ragazzino lettore di fumetti di supereroi doveva staccarla e aprirla. In quanti, secondo voi, negli anni 70, resistevano a una così velenosa tentazione e riponevano il fumetto in collezione, lasciando la bustina chiusa? Pochi. E pochi sono gli albi con bustina medal calcio ancora sigillata e incollata.
Nelle edicole in quegli anni avreste trovato anche un’altra bustina contenente una Medal calcio, di colore argento: questa non era allegata al fumetto. Ne consegue che una medal calcio argentata, incollata alla copertina, in vendita oggi ha subito una lavorazione postuma e non è originale.
bustina medal calcio fumetti supereroi

Quanto vale una medal calcio supereroi Corno oggi?

La medaglia in sé, fuori dalla bustina, sciolta dall’albo, probabilmente una trentina di euro. Nella sua condizione da edicola però raggiunge i 1000 euro. La più rara è quella sull’Uomo Ragno 44, la serie che raduna intorno a sé più collezionisti.

Questi gadget sono falsificati? Come riconoscere gli originali dai falsi?

Questi sono fra i gadget più falsificati in Italia. Molti fra quelli che girano online sono ritoccati partendo da bustine aperte e risigillati in seguito, oppure rincollati in copertina. In virtù della spesa importante che vi verrà richiesta acquistateli solamente da venditori onesti e affidabili. Se il vostro interesse è quello di vendere un albo con Medal calcio sigillato potete anche richiedere una perizia che ne attesti l’autenticità (Io eseguo perizie, ovviamente previa visione dal vivo, ma potete anche rivolgervi ad un perito di fumetti e carta stampata della vostra regione), ciò darà fiducia ai potenziali acquirenti.
A distanza, i sistemi per verificare la loro originalità non sono infallibili: tendenzialmente la bustina nei falsi appare perfettamente centrata alla cornice bianca, mentre negli originali è sempre un po’ spostata o decentrata, lasciando ai lati uno spazio maggiore dell’altro. Posso consigliarvi anche di guardare attentamente la seconda di copertina, in prossimità della medaglia: talvolta per rincollare il gadget vengono adoperati solventi poco delicati, che lasciano trasparire una patina sulla pagina posteriore.
Infine diffidate degli albi blisterati: gli originali 20 FQ, 19 THOR, 44 UR e 44 Devil non uscirono blisterati. Se li trovate sigillati con pellicola trasparente è perché qualche “artista” ha voluto aggiungere un po’ del suo estro.

Articoli correlati

Gesebel è un fumetto di fantascienza realizzato da Magnus e Bunker per l’editoriale Corno nel 1966, proseguito poi da altri autori fino al 1967, anno della sua chiusura. In esso troviamo una spiccata componente erotica...
Compro fumetti Nembo Kid albi del falco: se vuoi mettere in vendita i tuoi, contattami telefonicamente i Fumetti di Nembo kid usati, pubblicati da Mondadori nella collana albi del falco negli anni 50, 60 e...
Il personaggio Nembo Kid, per amici e nemici “Superman”, ha fatto la sua prima apparizione negli Stati Uniti all’interno dell’ormai celebre Action Comics numero 1 del 1938. In Italia esordisce l’anno successivo, con altri nomi:...