emiglio è meglio robot giocattolo giochi preziosi anni 90

Emiglio è meglio, robot anni 90 Giochi preziosi: valore, vendita, storia

26 Maggio 2025

In questo articolo parliamo di EMIGLIO, il robot  giochi preziosi che se sei nato negli anni 80/90 hai tanto desiderato possedere, ma a cui, se sei nato negli anni 70, probabilmente avresti voluto dare fuoco in quanto intollerabile surrogato dei robottoni Mecha della tua infanzia. Ne parliamo descrivendolo, raccontandone la storia, ma soprattutto da un punto di vista collezionistico, provando a capire quale sia la sua giusta valutazione di vendita o di acquisto oggi, visto che ci sono tanti nostalgici che vanno a caccia dei ricordi della propria infanzia.

Emiglio è meglio, il tuo amico robot giocattolo

Emiglio è un robottino di corporatura pingue, alto circa 60 centimetri. Ha un grosso testone con un’espressione collocabile in quello sfumato confine fra l’amichevole e l’ebetino, una pancia da alcolizzato e le braccine molto corte. Intorno alla metà degli anni 90, quando uscì, costava circa 300 mila lire, un prezzo che potrà sembrare alto per l’epoca ma che è una quisquiglia rispetto a quanto costava mantenerlo attivo e in salute (consumava una legittima in batterie).
Guardando lo spot pubblicitario trasmesso in TV, rigorosamente nella fascia pomeridiana, potevamo apprezzarne altre brillanti caratteristiche:
– Emiglio parla con la tua voce (Se avete subito una tracheotomia).
– Il robot, opportunamente equipaggiato di vassoio brandizzato, cammina e porta gli oggetti come un vero domestico. Almeno idealmente. Nei fatti, il giocattolo era dotato di rotelle e il telecomando disponeva di pochi comandi essenziali (su/giù/registra voce). Quindi se avevate dei tappeti o delle pareti faceva fatica a deambulare, inciampava, si schiantava e infine si rompeva.
– Era dotato di luce notturna, per vegliare sul vostro sonno la notte (a patto di avere qualcuno che ogni 10 minuti gli sostituisse le batterie).
Aldilà delle grandiose aspettative che un bambino poteva a ragion veduta coltivare, questo giocattolo fu una travolgente novità nel panorama ludico del periodo e praticamente tutti i giovani virgulti degli anni 90 l’hanno desiderato.

Ma quante versioni di Emiglio furono prodotte?

Elenchiamo adesso le varie versioni di Emiglio che furono prodotte a partire dagli anni 90.
– Prima versione: classico, con telecomando e batterie da sostituire. Questo è l’idea iperuranica che tutti noi abbiamo di Emiglio.
emiglio prima versione giochi preziosi
– Seconda versione con caricatore incorporato. Esteriormente è praticamente identico, ma appurato che le batterie duravano giusto il tempo di accenderlo e spegnerlo una volta, Giochi Preziosi lo munì di caricabatterie interno.
– Terza versione, cromato. Principalmente per il mercato estero (si chiamava Scooter 2000). I critici più severo lo reputano un po’ cringe.
emiglio cromato scooter 2000
– Quarta versione, LASER. Questo modello si presenta con una novità che ci spiazza: spara raggi laser dalla fronte. Ma una simile potenza è sprecata senza un degno avversario, così Giochi Preziosi inventa la sua nemesi, un Emiglio cattivo che si chiama Jakopo. Emiglio e Jakopo, che comunque a dispetto di quest’aurea infernale che si portava appresso è  soltanto un cartoncino con su disegnato un Emiglio arrabbiato, erano venduti insieme nel medesimo set. Questa versione però non ebbe il successo sperato – evidentemente tutti gli Jacopo si coalizzarono per boicottare il prodotto – e quindi oggi è poco diffuso e più rara.
emiglio laser jakopo
– Quinta versione, l’amico stellare. Arrivato a distanza di alcuni anni, ha un sensore in testa, è leggermente più alto, la base è bianconera e il telecomando ha una linea definitivamente più “space”. Differenti sono anche gli adesivi (al petto c’è la lettera “E”). L’altra novità è la funzione “allarme”. Già. Attivando lo switch dietro la nuca inizia a girare su se stesso come un pazzo ed emette un rumore assai ansiogeno. Buono forse per fare gli scherzi al malcapitato parente che sta dormendo (che ormai sarà vostro figlio).
Emiglio l'amico stellare
– Emiglino: la versione “da cucciolo”, per chi vuol provare a comporre una famiglia. E infatti poi arriverà anche Emiglia, femmina, o Martina.
emiglino giochi preziosi
– Emiglio moderno (post 2000). Non poteva mancare la degenerazione dei nostri giorni, quella che fa storcere il naso a tutti i puristi di Emiglio, indignati al pensiero che i bambini di oggi possano godersi un giocattolo che ai tempi della nostra infanzia era inarrivabile perché troppo costoso. Il nuovo robot, rispetto al vecchio Emiglio, ha Le physique du rôle per fare ciò che la pubblicità mostrava, è meno goffo, più secco, la timbrica vocale è perfino comprensibile. Però, se posso permettermi una considerazione spietatamente personale, è la pecora nera di tutti gli emigli, io gli preferisco finanche il pessimo Jakopo.
Emiglio moderno

Emiglio Robot, quanto vale oggi la versione vintage? Dove lo posso vendere?

Veniamo al paragrafo conclusivo di questo articolo, quello che se avete letto l’intero albero genealogico di Emiglio adesso siete certi di meritare. Qual è il valore di Emiglio? Lo posso vendere online? c’è qualcuno che lo cerca? Tu lo compri?
Dunque, per rispondere con ordine:
Il valore del robot è salito negli ultimi anni, segno che la generazione “90” è cresciuta, ha iniziato a lavorare e con il primo stipendio guadagnato vuole dimostrare ai propri genitori l’indipendenza economica conquistata, investendo in beni di lusso come Emiglio.
Se fino a qualche anno fa la prima versione del robot, usata, costava al massimo una cinquantina di euro, adesso per un robottino funzionante – e ribadisco funzionante – occorre spendere almeno un centinaio di euro.
Questa stima potrebbe anche aumentare nel breve periodo, ma è destinata a precipitare: come tutti i giocattoli carichi di un sentimento nostalgico, il valore tende ad affievolirsi con il ricambio generazionale.
Online dovreste riuscire a venderlo sui vari mercatini dell’usato e se volete potete anche propormelo contattandomi per telefono/whatsapp (3518675462). A condizione che sia funzionante, completo e non sia la versione moderna.

Articoli correlati

Sembra ieri quando dal divano di casa tua giocavi con la mitica console Playstation 1 della Sony. Sembra ieri eppure sono già trascorsi 30 anni, e nel frattempo il colosso giapponese ha prodotto e messo...
Negli anni 90 questa faccenda degli animali antropomorfizzati che si coalizzano per combattere il male sfugge un po’ di mano ad artisti e produttori di giocattoli di tutto il mondo. Dopo le Tartarughe ninja, che...
Approfittando dell’approssimarsi della Pasqua, quale miglior occasione per tirar fuori dalla soffitta dei ricordi uno fra i giocattoli più bramati di questo periodo negli anni 80 e 90: Il Pasqualone Giochi Preziosi, antesignano dei moderni...