valutazione videogiochi vintage e vendita

Valutazione videogiochi usati: scopri quanto valgono i tuoi retrogame

10 Novembre 2025

Introduzione alla valutazione dei videogiochi usati

A partire dagli anni 80 un nuovo intrattenimento ludico sconvolge la vita dei giovani di tutto il mondo: il videogioco, proposto in console domestica, console portatile, computer e perfino cabinato per chi vuol far le cose in grande ed emulare una vera sala giochi. Un boom che fu la conseguente evoluzione dello sviluppo dei primi dispositivi elettronici degli anni 70 e che continua ad andare al passo del rapidissimo sviluppo tecnologico odierno. I videogiochi non sono più soltanto un prodotto destinato ai bambini: nei gruppi di appassionati troverai persone di tutte le età che, compatibilmente o anche incompatibilmente con gli impegni della vita adulta, si dedicano “full time” all’esplorazione di nuovi universi virtuali. Col gaming la gente fa  sul serio, è una passione per grandi, carica di una non trascurabile componente nostalgica, che invoglia alla ricerca dei titoli vecchi non più in produzione. Esiste un collezionismo fulgido di videogiochi del passato, i cosiddetti retrogames. Da oltre dieci anni su fumettirari.com dedico spazio anche a questa nicchia, all’acquisto e alla valutazione di videogiochi usati. Solamente di quelli del passato, “vintage”, come li chiamano le persone serie, essendo la mission di questo sito il recupero degli oggetti simbolo dell’infanzia di noi over 40. In questo articolo parleremo di valutazione e vendita di retrogames. Potrai inoltre contattarmi per propormi in vendita i tuoi pezzi.
valutazione videogiochi usati

Come funziona il nostro servizio di valutazione

Il primo step per vendere videogiochi usati è stabilire un prezzo. Per farlo, puoi inviare le foto o una lista di ciò che desideri vendere al numero 351.86.75.462 (che è anche whatsapp), o per Email a infograffitiblog@gmail.com
La valutazione può avvenire – è consigliato o addirittura indispensabile – anche in presenza, nelle città o in provincia di Roma, Palermo, Bologna, Milano. Per altri capoluoghi è comunque possibile organizzarsi perché ho la fortuna di essere coadiuvato da appassionati  dislocati in varie parti d’Italia.
La valutazione è di norma finalizzata alla vendita: ciò non significa che avrai un legame di sangue e dovrai vendere per forza a me, ma non mi muovo se il tuo scopo è sapere unicamente quante migliaia di euro hai in videogiochi usati accumulati in cantina, a mo’di bene rifugio. Valuto principalmente collezioni di una certa grandezza, molto schiettamente se ti interessa conoscere quanto vale la tua cartuccia di Super Mario Bros penso che io possa esserti utile quanto il tasto passaggio a Winning Eleven, dal momento che digitando la stringa “Super Mario valore” avrai l’aiuto dell’irreprensibile Ai Overview.

Quali sono i criteri adoperati per la valutazione dei videogiochi usati?

In questo mercato lunatico scoprirai che ci sono titoli di un certo interesse e altri che non valgono nemmeno un decimo del prezzo al quale li acquistasti negli anni 90.
Le domande che dovresti porti nel valutare un gioco, sono per sommi capi queste:

    è un titolo raro?
    Il gioco è completo di confezione originale e libretto?
    In che condizioni è? Usato e vissuto oppure come nuovo nonostante gli anni passati?
    Edizione? Prima edizione, PAL europeo, in italiano?
    Aldilà della sua rarità, fattore di importanza relativa, è un gioco ricercato dai collezionisti?

Una risposta – obiettiva e sincera – a queste domande potrà darti una valutazione realistica.
Se sei sinceramente all’oscuro di come verificare questi parametri, e vuoi vendere ugualmente la tua collezione o quella di qualche altra persona amica/parente (consapevole mi auguro), puoi contattarmi e possiamo valutarla insieme, seguendo esattamente l’approccio descritto.

Videogiochi vintage e retrogame di valore: Nintendo e Playstation

console nintendo game boy
Le tendenze di mercato attuali evidenziano che l’interesse della massa è proiettato convintamente sui prodotti Nintendo e Play Station. La produzione Nintendo vintage ha sempre un discreto valore, dai classici NES, Super Nintendo e Game Boy (che con i titoli dei Pokemon sta schizzando alle stelle), fino ad arrivare ai più recenti Nintendo 64 e Game Cube.
Le cartucce dei giochi, in parecchi casi, hanno un valore maggiore della console.
Nello specifico, soffermandoci sulla Playstation Sony: la console (a meno che non sia nuova di pacca), non ha un particolare pregio, mentre i dischi, soprattutto quella della Ps1, sono molto ricercati. Basta che non siano giochi copiati, altrimenti valgono solamente la chiusura del vostro account Vinted/Ebay.
In generale i giochi sportivi sono meno richiesti, sia per Nintendo che per Playstation. Come per fumetti, cards e figurine, la valutazione del gioco è direttamente proporzionale alla completezza (libretto e custodia non devono mancare) e alle sue condizioni. Ai giochi della Playstation rari ho dedicato un articolo specifico che trovate qui.
Queste, come anticipato ad incipit del paragrafo, sono tendenze di mercato attuali. Se domani un idolo delle folle si sveglia e pubblica una storia mentre gioca con l’Intellivision Mattel, piangendo di gioia, e tutti lo imitano e comprano l’Intellivision, allora il valore dell’Intellivision schizza alle stelle. Non possiamo sapere cosa succederà domani: verosimilmente potrebbe scoppiare la bolla dei giochi Nes e questi perdere valore, come avvenuto per tanti giochi mito dell’infanzia anni 50/60.

Giochi Nintendo di valore

I riferimenti in oggetto sono giochi completi di custodia e libretti.
Legend of Zelda (Nintendo Nes, Ita).
valore stimato: 150 EURO (usato buono completo), 250 EURO (usato ottimo), 1500 EURO (sigillato)
Pokemon, giallo, rosso, blu, smeraldo, platino(Game Boy).
valore stimato: 100 EURO (usato buono, completo), 150 EURO (usato ottimo), 400 EURO (sigillato).
EarthBound (Super Nintendo).
400 EURO (usato buono, completo), 900 EURO (usato ottimo), 1800 (sigillato).
Power Blade II (Nintendo Nes)
450 (usato buono, completo), 800 (usato ottimo), 1700 (sigillato).
Il libro della giungla (Nintendo, PAL Ita)
170 (usato buono, completo), 260 (usato ottimo), 800 (sigillato)
Castlevania Vampire’s kiss (Super Nintendo)
250 (usato buono, completo), 400 (usato ottimo), 1800 (sigillato.

Altre console e videogiochi del passato di buon valore

videogiochi commodore amica e retrogaming

Console e videogiochi SEGA

videogiochi sega valore
Le console Sega hanno debuttato nel settore dell’Home computer a metà degli anni 80 con il Mark III, diffuso in Europa con il nome di Master System.
Tenace competitor di Nintendo, anche Sega ha rinnovato negli anni i suoi prodotti, distribuendo dapprima il Sega Mega Drive (dalle cui ceneri nasceranno Mega Drive II e Genesis) e rinnovando il design del Master System (Sega Master System II).
Al pari di Nintendo, anche Sega ha creato una console portatile “da viaggio”, il Game Gear (oggi la si trova in vendita abbastanza facilmente, ma non funziona mai perché i condensatori sono sempre da sostituire), che ebbe un’accoglienza abbastanza tiepida.
Della metà degli anni 90 è invece la console Sega Saturn, che in terra europea perse nettamente la guerra delle console contro Playstation 1 e Nintendo 64, e che per questo oggi è più rara delle sue vecchie competitor.

Valore dei giochi per console SEGA rari

Sebbene l’appeal del brand SEGA sul mercato del retrogaming sia inferiore a Nintendo e Playstation, potrai comunque trovare titoli interessanti e ricercati.
Segnalo:
The Punisher (MegaDrive).
600 euro (usato buono, completo), 900 euro (usato ottimo), 1500 euro (sigillato).
Megaman X3 (Sega Saturn).
350 euro (usato buono, completo), 550 euro (usato ottimo), 1000 euro (sigillato)
Keio Flyng squadroon (SEGA MEGA CD).
1000 euro (usato buono completo), 1800 euro (usato ottimo), 3000 euro (sigillato)
Burning Ranger (Saturn).
200 euro (usato buono completo), 450 euro (usato ottimo), 900 euro (sigillato).
Castlevania (Mega Drive).
80 euro (usato buono completo), 150 euro (usato ottimo), 300 euro (sigillato)

Coleco vision

Fra le vittime eccellenti della guerra delle console anni 80 figura Coleco. L’azienda era già attiva nel settore videludico negli anni 70, con la console di prima generazione Coleco Telstar. La macchina successiva, la Colecovision rimase sul mercato per tre anni, fra il 1982 e il 1984. Il suo ritiro dal commercio segna anche la chiusura di Coleco al mondo dei videogames. Fra le cartucce più popolari disponibili per Colecovision la vecchia versione di Donkey Kong.

Intellivision Mattel

videogiochi intellivision mattel
Nel 1979 Mattel irrompe nel settore videoludico con l’Intellivision, una console pensata per distinguersi dal resto degli Home Computer sul mercato, in particolare Atari. Con i riferimenti odierni il suo design appare vetusto, effettivamente però rappresentò una bella novità per l’epoca, perché introdusse nuovi giochi pensati per un pubblico più maturo.
Il valore di questa console oggi non è particolarmente elevato e neppure i giochi raggiungono in asta le cifre di pezzi come Zelda per Nintendo, ma alcuni titoli, come:
Spiker super pro volleyball.
Learning fun II,
sono considerati molto rari e possono valere diverse centinaia di euro, anche se poco richiesti sul mercato italiano.
Un pezzo di pregio e da collezione, praticamente introvabile, è il componente tastiera che si integrava al corpo console, ritirato istantaneamente dai negozi. La sua rarità è tale che ritengo inutile azzardare valutazioni.

Atari 2600

valore videogiochi atari
Atari 2600 è forse il decano delle console. Atari venne lanciata sul mercato nel 1976 e raggiunse l’apice della popolarità nei primi anni 80. Anche Atari, come Intellivision e Coleco, fu poi soppiantata da Nintendo e Sega, ma gode oggi di un discreto interesse collezionistico. La console è molto comune e non ha un valore economico alto. La maggior parte dei giochi sono reperibili a prezzi economici, inclusi titoli cult come Centipede o Space Invaders, pietre miliari nella storia del videogioco.
space invaders atari

Esempi giochi Atari ricercati e di valore

Tutti i riferimenti presi sono relativi a giochi completi, integri e funzionanti.
Track & Field.
700 euro (usato buono completo), 1200 euro (usato ottimo), 2000 euro (sigillato)
Texas Chainsaw Massacre.
400 euro (usato buono completo), 700 euro (usato ottimo), 1700 euro (sigillato)
Quadrun.
200 euro (usato buono completo), 400 euro (usato ottimo), 800 euro (sigillato)

Quali videogiochi acquistate?

Tutti i titoli giocabili sulle console elencate nei paragrafi precedenti sono di mio interesse. Do priorità a giochi per Nintendo (Nes, e SNES), Playstation 1 e console Sega (Sega Saturn e Dreamcast in particolare).
Non faccio distinzione fra titoli rari e più comuni, ma sono attento alla completezza e alle condizioni del gioco: è importante che le cartucce o i cd abbiano almeno la custodia.
Acquisto anche console, purché in condizioni ottime e con cartucce / dischi in dotazione. Non acquisto console prive di giochi.

Valutazione di singoli giochi, console e intere collezioni

videogiochi nintendo valore
Mi preme incoraggiare a non sottovalutare mai i videogiochi in cantina/soffitta che conservi da tanti anni. Come spiegato nell’articolo, alcuni di questi potrebbero avere un buon valore economico. Se hai bisogno di una valutazione della tua collezione, finalizzata alla vendita, puoi contattarmi privatamente. Di norma, per collezioni molto voluminose, consiglio la valutazione di persona.

Acquistate altro oltre i videogiochi?

Sul menù in alto che trovi in questo sito, alla voce categorie, puoi visualizzare tutti i settori di cui ci occupiamo.
in sintesi e per approfondire, acquistiamo:
fumetti d’epoca (anni 20-60)
giocattoli anni 80/90
Tavole originali a fumetti
E figurine vintage.
Se desideri vendere queste collezioni puoi contattarci telefonicamente o scriverci (email e whatsapp).

Domande Frequenti (FAQ)

Posso vendere videogiochi non funzionanti?
Si, anche se sarebbe gradito specificarlo. Nel caso tu non abbia la possibilità di provare il funzionamento del gioco (ad esempio perché non disponi di una console o non sai farlo), puoi venderli come non testati.
Ritirate in tutta Italia?
Si, nelle città di Milano, Bologna, Roma, Palermo, Catania è possibile visionare la collezione di persona e accordarci in presenza. Nel resto d’Italia il ritiro potrebbe avvenire tramite corriere privato.
Quali sono i tempi di pagamento?
Una volta raggiunto un accordo riceverai il pagamento entro 12 ore tramite bonifico o Paypal. Non dovrai spedire nulla o consegnare nulla a nessuno se prima non avrai la valuta sul conto. Dal vivo il pagamento è a vista e si conclude contingentemente con il ritiro.

Articoli correlati

Nell’epoca di Cash or trash, Vinted, Ebay, degli imprenditori dell’usato, dei pensionati e degli universitari che nel tempo libero commerciano giocattoli e cards, comprare  giocattoli a poco prezzo sembra sempre più difficile: tra edizioni limitate,...
Chi è cresciuto negli anni ’60 e ’70 ricorda bene la magia dei giocattoli di allora: erano semplici, riuscivano ad accendere la fantasia ed erano progettati per essere riparati ma non buttati in caso di...
Cosa si intende nello specifico e quali sono i giocattoli vecchi? Questa terminologia, usata ma anche abusata nel collezionismo, fa riferimento a tutti i giocattoli d’epoca passata che hanno caratterizzato la nostra infanzia o quella...